Primo Piano

Arriva la pensione in anticipo dal 1 Maggio 2017

Pubblicato da
Redazione Velvet News

La misura dell’anticipo pensionistico (Ape e Ape sociale) entrerà in vigore a partire dal primo maggio 2017. Lo ha annunciato il segretario confederale della Uil, Domenico Proietti, riferendo ai giornalisti quanto dichiarato dal governo al tavolo sulle pensioni a palazzo Chigi

La misura dell’anticipo pensionistico (Ape e Ape sociale) entrerà in vigore a partire dal primo maggio 2017. Lo ha annunciato il segretario confederale della Uil, Domenico Proietti, riferendo ai giornalisti quanto dichiarato dal governo al tavolo sulle pensioni a palazzo Chigi. Il tetto per ottenere l’anticipo pensionistico senza penalizzazioni sarà di 1.350 euro di reddito personale lordo. “La cosiddetta Ape Social si potrà chiedere se si ha una soglia di reddito compresa fino a 1.350 euro lordi – ha detto Proietti -. Il lavoratore non paga niente, interviene lo Stato” I sindacati chiedono, però, che tale livello sia alzato. Le misure sulle pensioni – ha riferito Proietti – saranno inserite nella legge di stabilità. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Tommaso Nannicini, ha confermato ai sindacati che il governo stanzierà 1,5 miliardi nel 2017 e 1,6 nel 2018 per complessivi sei miliardi nel triennio. Nelle intenzioni del governo – ha riferito ancora Proietti – la rata di rimborso per l’Ape (Anticipo pensionistico) volontaria sarà del 4,5/4,6. L’esecutivo ha assicurato che saranno stanziate le risorse necessarie “che dovrebbero essere contenute”, ma non ha fornito cifre specifiche. All’Ape sociale potranno accedere coloro i quali hanno svolto lavori gravosi, come maestre della scuola dell’infanzia, lavoratori edili, macchinisti, infermieri di sala operatoria; dovranno aver maturato 30 anni di contributi in questi mestieri se disoccupati e 35 anni se attivi. “Abbiamo chiesto di ampliare la platea – ha riferito Proietti – e di limare gli anni di contributo. La discussione è ancora in corso”

Il sindacalista si è detto invece soddisfatto di quanto ottenuto per i lavoratori precoci: chi ha iniziato a lavorare prima dei 19 anni e ha 41 anni di contributi, se disoccupato e se ha svolto lavori faticosi potrà andare in pensione. Bene, infine – ha concluso – l’eliminazione della penalizzazione per chi e’ andato in pensione prima dei 62 anni”. Parlando con i giornalisti al termine dell’incontro a palazzo Chigi, Proietti ha spiegato che la penalizzazione era prevista dalla legge Fornero ed era già stata cancellata nella scorsa legge di Stabilità: ora la misura diventa strutturale.

Photo Credits: Twitter

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025