Doppio falso allarme bomba nella mattinata di giovedì 13 ottobre a Roma: uno nei pressi del binario 10 alla Stazione Termini, l’altro nella vicina piazza Indipendenza davanti al Liceo Machiavelli. Gli allarmi sono rientrati dopo pochi minuti.
Mattinata di ansia e paura a Roma. Attorno alle 8.30, la Capitale si è svegliata con un doppio (falso) allarme bomba: uno all’interno della Stazione Termini, per un pacco lasciato incustodito vicino al binario 10; l’altro, sempre nei pressi della Stazione Termini, nella vicina piazza Indipendenza, per una valigetta abbandonata davanti al Liceo Statale Niccolò Machiavelli.
Artificieri e polizia di stato, con l’ausilio delle unità cinofile, sono intervenuti sul posto, ma entrambi gli allarmi sono rientrati in pochi minuti: all’interno del pacco sono state rinvenute delle stoviglie, mentre la valigetta conteneva esclusivamente fogli e colori. Durante le operazioni di messa in sicurezza sono rimasti chiusi i binari, dal numero 7 al numero 12, per circa 30 minuti.
I due episodi seguono una lunga scia di falsi allarme bomba nella Capitale. Nella giornata di mercoledì 12 ottobre, attorno alle 13, un pupazzo a batterie di Babbo Natale dimenticato al check-in e rinvenuto dagli impiegati dell’aeroporto aveva fatto scattare l’allarme bomba allo scalo Leonardo da Vinci di Fiumicino. La svista di qualche piccolo passeggero ha seminato panico e paura tra i tanti viaggiatori presenti in quel momento nell’aeroporto, invitati ad allontanarsi dall’area per le consuete operazioni di messa in sicurezza. Dopo circa mezz’ora, la situazione è tornata alla normalità, senza ulteriori disagi per i viaggiatori e senza registrare ritardi per i voli in arrivo ed in partenza dall’aeroporto romano. Lo scorso 8 settembre, invece, un falso allarme bomba colpì la sede della FAO tra viale Aventino e viale delle Terme di Caracalla: in quel caso, però, a seminare la paura fu una telefonata anonima ricevuta dal personale del posto attorno alle 9.50 di mattina.
Photo Credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…