Mondo

Elezioni americane, sfida all’ultimo voto. Trump alla riscossa dopo il video shock sulle donne

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Nelle elezioni americane Donald Trump è alla riscossa dopo il video shock con le offese alle donne alle donne. E la Clinton non può ancora cantare vittoria.

A meno di un mese delle elezioni americane, è ancora completamente aperta la sfida fra Hillary Clinton e Donald Trump. Dopo l’ultimo dibattito televisivo (il secondo che si è svolto finora) Hillary sembra in vantaggio sul suo avversario repubblicano. Ma non è detta l’ultima parola. Certo, il video del 2005 pubblicato dal Washington Post in cui si sente la voce fuori onda di Trump che pronuncia frasi volgari e sessiste nei riguardi delle donne ha destato un vortice di polemiche (LEGGI ANCHE: TRUMP È IN GROSSI GUAI ANCHE MELANIA CONTRO DI LUI). Ma la linea difensiva del tycoon è stata relativamente semplice. In pratica la seguente. “Io ho fatto malissimo a dire quel che ho detto, ma le mie erano soltanto parole”. Bill Clinton, invece, marito di Hillary, per Donald Trump – è in sostanza il suo discorso – “mentre era Presidente ha agito fisicamente con numerosissime violazioni del corpo delle donne. E ora sua moglie è qui in corsa per la Casa Bianca soltanto perché ha fatto carriera nascondendo e proteggendo gli atti – non le parole – di Bill Clinton”.

Come ha sottolineato Paolo Guzzanti sul Giornale le due unità di misura sono diverse: da una parte un parlare osceno e da postribolo, dall’altra un comportamento reale di Bill Clinton. C’è una questione etica e politica profonda che in America conta più delle rivelazioni sessuali: la menzogna. Sopratutto quando arrivano le elezioni americane. Il rapporto fra verità e menzogna, dunque. Bill Clinton finì sotto inchiesta per aver mentito al popolo americano (“Giuro che non ho mai avuto alcuna relazione sessuale con la signorina Monica Lewinsky”), che è la violazione morale più grave.

La verità è che Trump non soltanto non è morto – spiega ancora nella sua analisi Paolo Guzzanti -, ma ha ricevuto dallo scandalo un potente “boost”: un calcio che ti proietta su. Poi Donald, nel secondo dibattito in tv, ha contrattaccato in modo pesante sulle questione delle email scottanti dell’ex Segretario di Stato. Fra quella corrispondenza c’era anche una missiva elettronica spedita a Bill Clinton di questo tono: “purtroppo abbiamo perso il contatto con la gente – scriveva Hillary – : io ho guadagnato oltre 22 milioni di dollari con le mie conferenze alle grandi banche ed imprese, retribuite con oltre 250 mila dollari a prestazione, ma abbiamo perso il contatto con gli elettori”. Far apparire i Clinton come lontani anni luce dalla gente: questo alla fine potrebbe l’asso vincente nella manica di “The Donald”.

Photo Credits: Twitter

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025