Categorie: Primo Piano

Nobel per la Pace al presidente della Colombia Juan Manuel Santos

Pubblicato da
Domenico Coviello

Al Capo di Stato del Paese latinoamericano va il Premio Nobel per la Pace 2016 come segno di apprezzamento per lo storico accordo fra il Governo e le Farc.

E’ stato assegnato al presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, il premio Nobel per la Pace 2016. Gli accademici di Svezia hanno voluto premiare più in generale l’accordo di pace in Colombia tra lo Stato e le Farc, l’organizzazione armata marxista-leninista che, fino alla bocciatura nel referendum pochi giorni fa (LEGGI ANCHE: TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SUI REFERENDUM CHE SI SONO SVOLTI IN COLOMBIA E IN UNGHERIA), sembrava essere il vincitore naturale di questa edizione.

Molta attenzione aveva ricevuto, alla vigilia dell’assegnazione del Nobel, anche la candidatura degli abitanti delle isole greche, in particolare di Lesbo, l’isola i cui abitanti, da quando è scoppiata la crisi dei migranti, hanno salvato migliaia di vite umane di profughi provenienti dalla Turchia e dal Medio Oriente. Fra i candidati aveva ricevuto una sua quota di sostegno anche Edward Snowden, nonostante il suo ruolo piuttosto controverso. Se infatti Snowden per molti in tutto il mondo è un eroe per aver svelato il programma di spionaggio americano della Nsa (National security agency), per gli Stai Uniti d’America resta, di fatto, un nemico di Stato. Tra i nomi circolati come meritevoli del prestigioso premio degli accademici anche quelli della cancelliera tedesca Angela Merkel, di papa Francesco e del medico congolese Denis Mukwege, che ha salvato migliaia di donne vittime di stupro. Ma anche dell’organizzazione non governativa siriana dei White Helmets, appoggiata da George Clooney, fatta di uomini e donne volontari che salvano ogni giorno i feriti dei bombardamenti nelle città sotto assedio per la guerra, come Aleppo e Damasco.

Sull’assegnazione del Premio Nobel per la Pace al presidente colombiano Juan Manuel Santos è intervenuta Ingrid Betancourt. Come è noto si tratta dell’ex ostaggio franco-colombiano delle Farc in Colombia, che fu liberata dopo lunghi anni di prigionia, e dopo essere diventata un simbolo internazionale della brutalità del conflitto colombiano e soprattutto della ferocia delle Farc. Anche le Farc meritano il premio Nobel della Pace? è stato chiesto a Betancourt. “Sì, credo di sì“, ha risposto Ingrid. Intervistata in diretta telefonica su I-Télé, Betancourt non ha saputo trattenere le lacrime e ha espresso grande soddisfazione per la decisione di Oslo. “Sono ottimista per il futuro”, ha sottolineato.

Photo Credits: Twitter

Domenico Coviello

Pubblicato da
Domenico Coviello

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025