Mondo

Addio a Shimon Peres, l’ultimo dei padri fondatori di Israele

Pubblicato da
Redazione

Shimon Peres è morto all’età di 93 anni. Era l’ultimo padre fondatore di Israele ancora in vita e Premio Nobel per la Pace nel 1924. Ripercorriamo la vita di un uomo che ha fortemente condizionato non solo la vita del suo paese, ma quello dell’intero occidente

C’è chi definisce Shimon Peres un uomo di pace, chi invece lo accusa d’essere un criminale di guerra. Ma una cosa è certa la sua esistenza ha condizionato nel bene e nel male l’intera storia di Israele e dell’Occidente. Il suo vero nome è Shimon Perski e nasce in un paese della Biellorussia (allora Polonia) il 2 agosto del 1923. La drammatica parabola del Nazismo sta per travolgere il paese quando nel 1934 decide di seguire il padre e si trasferisce in Palestina a Tel Aviv. Qui di iscrive alla Geula High School di prima di frequentare la scuola agraria di Ben Shemen. Dopo avere trascorso alcuni anni nel kibbutz Geva, viene scelto da Levi Eshkol nel kibbutz Alumot, che lui stesso aveva fondato, per organizzare Hanoar Haoved, movimento giovanile laburista di cui diventa segretario ad appena venti anni: nel 1946 prende parte, in questa veste, al Congresso Mondiale Sionista, in occasione del quale ha la possibilità di incontrare David Ben-Gurion che poi diventerà il Primo Ministro della storia di Israele.

Il sogno sionista di uno stato ebraico indipendente si avvera e Shimon Peres si ritrova Ministro della Difesa e protagonista della campagna del Sinai insieme alla Francia e all’Inghilterra. Nel 1977 Peres ottiene l’incarico di Primo Ministro in seguito alle dimissioni di Rabin (costretto a lasciare dopo che sua moglie Leah era stata accusata di avere un conto bancario in un Paese straniero): il premierato, però, dura poco, per colpa di una evidente sconfitta nelle elezioni successive (la prima dalla nascita del Partito Laburista). Nel 1994, con Rabin e con Yasser Arafat, Shimon Peres si vede assegnato il Premio Nobel per la Pace grazie agli Accordi di Oslo. In seguito all’assassinio di Rabin, nel 1995, Peres diventa premier, ma l’anno successivo viene sconfitto da Benjamin Netanyahu, nelle prime elezioni dirette per il Primo Ministro nella storia di Israele.

Photo Credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025