Il terremoto si è verificato all’1:34. L’epicentro tra Accumoli e Amatrice. La magnitudo 4.1, grande paura tra i terremotati della zona di Rieti.
Grande paura nella notte per i terremotati della zona del rietano. Una nuova scossa di magnitudo 4.1, con epicentro tra Amatrice e Accumuli, ha fatto tremare la terra. Alla nuova scossa, dell’1:34, ne hanno fatto seguito altre, nella stessa zona, le più forti delle quali alle 3:20 e alle 5:30 rispettivamente di magnitudo 3.2 e 3.4. Alcune persone hanno chiamato i Vigili del Fuoco per avere informazioni, ma al momento non vengono segnalati danni. Le scosse sono state avvertite distintamente in tutta l’area già devastata dal terremoto del 24 agosto, a Rieti e ad Ascoli Piceno.
Le scosse sono state registrate dalla sala sismica dell’Ingv di Roma. Ad Amatrice si teme l’arrivo del freddo con l’autunno alle porte: “Sta arrivando il freddo, la pioggia c’è già da giorni, e in tenda non si può più stare. Da venerdì liberiamo i campi“, ha raccontato il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi. Il centro storico di Amatrice è stato completamente distrutto e chiuso nella cosiddetta ‘zona rossa’ inagibile per pericolo crolli e sequestri giudiziari delle decine di abitazioni dove sono morte le vittime del sisma.
Degli 80 mila metri quadri cuore del borgo medievale oggi non resta quasi nulla, e gli esperti, coordinati dalla protezione civile, lavorano a pieno regime per verificare l’agibilità delle poche case rimaste in piedi. La situazione non migliora spostandosi da Amatrice ad Accumuli o a Arquata del Tronto. Al Coi (Centro operativo intercomunale) sono arrivate oltre 3000 richieste e i sopralluoghi effettuati fino ad ora sono meno di 900. Ad oggi solo 40% delle case che non hanno subito crolli, è stato dichiarato agibile, fatta eccezione per il centro città. Tra i terremotati torna a serpreggiare la paura che nuove scosse possano mettere in pericolo la loro sicurezza e quella dei loro cari. La terra beffarda, comunque, non smette di muoversi.
Photo Credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…