Hi-tech

Heartquake Network: l’applicazione che ti salva la vita in caso di terremoto

Pubblicato da
Redazione

Heartquake Network, o in italiano Rilevatore Terremoto, è l’applicazione salvavita che ti avverte poco prima di una scossa di terremoto. L’app invia un messaggio che permette di mettersi al riparo a chi lo riceve.

Dopo i sismi che hanno colpito il centro Italia la paura dei terremoti è ancora forte; molte persone hanno trovato una sicurezza in più grazie ad un’applicazione: Heartquake Network. Heartquake Network, o in italiano Rilevatore Terremoto, è un’app molto particolare che può salvarvi la vita: una volta installata verrete avvisati in previsione di una scossa sismica, in modo da potervi rifugiare ed evitare i crolli. L’applicazione è stata sviluppata da un ricercatore in Statistica dell’Università di Bergamo, Francesco Finazzi, proprio con lo scopo di salvare vite. “Se una rete di smartphone in un’area estesa inizia a rilevare movimenti nel medesimo istante, c’è un solo evento scatenante: il terremoto – ci spiega il ricercatore – Considerando che le onde di una scossa tellurica viaggiano intorno ai 5/6 km al secondo, la mia app allerta in anticipo la popolazione che non si trova vicinissimo all’epicentro: quest’ultima può farsi così trovare pronta all’appuntamento con le onde sismiche, e mettersi al riparo”.

Rilevatore Terremoto sfrutta l’accelerometro degli smartphone per creare una rete intelligente capace di avvertire il sisma; in questo modo possono essere avvisati via sms tutti coloro che si trovano in un raggio di 25 Km dall’epicentro del sisma, permettendogli di mettersi al sicuro. Ma non è tutto: Heartquake Network invia anche un messaggio con la nostra posizione ai vostri contatti in rubrica, permettendogli di ritrovarvi in caso di pericolo.

Ecuador, Cile, Italia, Messico, Colombia e Stati Uniti sono i paesi che hanno scaricato maggiormente l’applicazione, che ha un numero di download superiore al milione. “Purtroppo – ci dice Finazzi –  mentre i cileni e gli ecuadoregni installano l’app e la tengono sul proprio smartphone senza mai più rimuoverla, in Italia, invece, le installazioni sono numerose nei giorni successivi a un terremoto, ma dopo poche settimane si tende a disinstallare. E così al rendez-vous col cataclisma successivo si giunge spiazzati come sempre“.

Photo Credits Facebook

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025