Primo Piano

Disastro aereo: muoiono 6 italiani

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Erano tutte italiane le 6 persone che hanno perso la vita a bordo del Piper che si è schiantato martedì sera a Veles, in Macedonia

Sei italiani sono morti in un incidente aereo in Macedonia. Il velivolo, un Piper, era partito alle 14 dall’Aeroclub di Treviso. A bordo vi erano cinque passeggeri più il pilota, Francesco Montagner, presidente dell’Associazione dilettantistica sportiva Aeroclub Treviso. Con lui c’erano anche il vicepresidente dello stesso Aeroclub, Dario Bastasin, Luca Dalle Mulle, Angelo Callegari, Ilaria Berti e Visar Degaj, un kosovaro con cittadinanza italiana. Le vittime risiedevano tra le province di Treviso, Padova e Udine. Il Piper doveva fare scalo a Skopje per il rifornimento di carburante. Le squadre di soccorso sono impegnate nelle ricerche della scatola nera per accertare le cause del disastro. Sul luogo della sciagura – il piccolo aereo è precipitato presso il villaggio di Kozhle, non lontano da Veles – le condizioni atmosferiche erano avverse, con pioggia, vento e scarsa visibilità. Il gruppo aveva programmato il viaggio per la Macedonia per affari, anche legati all’attività dell’Aeroclub. Dalla pista di quest’ultimo sono partiti quattro voli: due per Pristina e altri due per Skopie, tutti arrivati a destinazione eccetto il Piper guidato dal presidente dell’Aeroclub.

Secondo fonti macedoni il Piper era diretto a Pristina per partecipare all’inaugurazione di un Aeroclub. Il Piper, un Seneca bimotore a turboelica registrato in Germania, era partito alle 14:00 da Treviso ed è scomparso intorno alle 17.40 dai radar dell’aeroporto di Skopje, dove avrebbe dovuto fare rifornimento. Incerte le cause dell’incidente, forse dovuto alle avverse condizioni atmosferiche. I testimoni hanno riferito di aver sentito un boato e di aver visto il velivolo in fiamme prima dello schianto nella zona montuosa a pochi chilometri dall’aeroporto macedone. La Farnesina e’ al lavoro con le autorita’ macedoni per ricostruire la dinamica e le cause della tragedia. Subito dopo il tragico incidente, l’Unità di Crisi e l’ambasciata d’Italia a Skopje, si sono immediatamente attivate con le autorità locali, anche per ottenere quanto prima la conferma ufficiale del bilancio definitivo e dell’identità delle vittime. L’ambasciata sta garantendo inoltre tutta l’assistenza necessaria agli otto passeggeri dei due velivoli che accompagnavano l’aereo precipitato e che sono riusciti ad atterrare nella capitale Macedone.

Photo Credits: Twitter

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025