Hi-tech

Utenti di Dropbox in pericolo: rubate oltre 68mila password

Pubblicato da
Redazione

Allarme per tutti gli utenti che si affidano a Dropbox: l’azienda ha confermato di aver subito un attacco informatico ed il furto di 68mila password. Il celebre servizio di cloud storaging ha invitato tutti i clienti a cambiare la propria chiave di sicurezza con una più efficace.

Dropbox prende provvedimenti: il colosso dell’archiviazione cloud ha inviato una mail ad un nutrito gruppo di utenti a cui ha chiesto di cambiare la password del proprio account. La segnalazione è avvenuta a seguito di un grosso furto di password avvenuto nel 2012, che è fruttato agli hacker gli accessi di ben 68mila utenti. Dropbox ha voluto rassicurare i suoi utilizzatori: “Considerando il modo in cui monitoriamo le eventuali minacce e proteggiamo le password, riteniamo che non si siano verificati accessi indesiderati ad alcun account. Tuttavia, tra le altre numerose precauzioni, richiediamo a tutti coloro che non hanno cambiato la password dalla metà del 2012 di aggiornarla la volta successiva che effettuano l’accesso, ci scusiamo per l’accaduto”.

Le statistiche confermano che gli internauti utilizzano password troppo semplici e facilmente hackerabili; al primo posto delle chiavi di accesso più utilizzate c’è proprio la parola “PASSWORD“, seguita dal banale “12345” e dal banalissimo “qwerty“. Molto spesso gli utenti utilizzano il loro nome seguito dalla data di nascita, o qualcosa di prevedibile come la propria squadra del cuore. Bruce Schneier, esperto di sicurezza informatica, propone un’altra soluzione: basta pensare ad una frase semplice da ricordare come “Ciao, mi chiamo Mirco, ho 25 anni e adoro leggere e giocare ai videogames.”. Prendendo la prima lettera di ciascuna parola avremo:”C,mcM,h2aealegav.”, una password semplice da ricordare e potenzialmente inespugnabile.

Ma perché gli hacker rubano gli account? Perché i dati degli utenti sono un’enorme risorsa finanziaria da poter vedere sul mercato del “dark web”. Adesso vi è in rete un file da circa 5 GB che contiene tutti gli accessi ai profili dei 68mila utenti frodati; tale file può avere un valore commerciale di oltre 1800 dollari.

Photo Credits Facebook

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025