Tommaso Labranca è morto durante il sonno, all’improvviso. Scrittore, autore televisivo è stato uno dei grandi intellettuali degli anni 90
Scrittore, autore televisivo, intellettuale ribelle che ha sempre detto la sua senza mai scendere a compromessi. Tommaso Labranca è scomparso all’età di 54 anni. La sua carriera comincia negli anni Ottanta, quando è appena ventenne, come traduttore e autore di fanzine. Amante dell’underground il trash è uno dei suoi principali interessi che lo porta, dal 1992 al 1994, a dedicarsi ad autoproduzioni e alla testata Trashware. La notorietà arriva però con i libri Andy Warhol era un coatto (1994) ed Estasi del pecoreccio – Perché non possiamo non dirci brianzoli, pubblicati da Castelvecchi.
Labranca è sempre stato un autore e un creatore curioso; la musica, naturalmente, ha svolto un ruolo molto importante nella sua vita: nel 1996 Castelvecchi pubblica un esperimento di “letteratura campionata” applicando alla letteratura lo stesso criterio della musica remixata. Anche se è Labranca l’uomo da “remixare” – alcuni suoi testi vengono riscritti da una ventina di autori nel libro Labranca Remix – è probabile che l’idea di quel progetto sia venuta da lui stesso. Nel 1997 si unisce a Garbo, agli scrittori Aldo Nove, Isabella Santacroce, Niccolò Ammaniti, Tiziano Scarpa ed altri: la critica sceglie per quel gruppo il termine “cannibali” dopo la pubblicazione di Gioventù cannibale, l’antologia curata da Daniele Brolli e pubblicata da Einaudi nell’autunno del 1996, che molto ricorda quella meravigliosa selvaggia parata di visionari bolognesi, i disegnatori Andrea Pazienza, Filippo Scòzzari, Stefano Tamburini e Massimo Mattioli. Dalla letteratura alle televisione nel 1997 scrive Anima mia, il programma condotto da Fabio Fazio e Claudio Baglioni. A metà degli anni 2000 lavora per Play Radio, conducendo la trasmissione Plug & Play con Lorenzo Campagnari. Per la stessa emittente dirige Il buono il brutto e il cattivo affiancato da Luca Viscardi e Salvio Cianciabella. Nel 2011 è invece dietro la console per La bella estate, su Radio24.
Photo Credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…