Libri

Un libro sul comodino di Carla Fracci

Pubblicato da
Redazione

Questa settimana la rubrica di Velvet News “Un libro sul comodino di…” ospita la straordinaria Carla Fracci, celebre  ballerina italiana. Sul suo comodino c’è la storia della sua vita “Passo dopo Passo”, testo autobiografico (Mondadori). La Fracci racconta la sua vita tra la danza e la famiglia…

Carla Fracci etoile di grande successo ha raccontato la sua vita in un libro, il suo, “Passo dopo passo”. Carla è figlia di un tranviere; sin dal 1946 studia alla scuola di ballo del Teatro alla Scala con Vera Volkova ed altri coreografi, diplomandosi nel 1954. Dopo due anni diventa danzatrice solista, quindi prima ballerina nel 1958. Tra la fine degli anni cinquanta e durante gli anni settanta danza con alcune compagnie straniere, come il London Festival Ballet, il Sadler’s Wells Royal Ballet, lo Stuttgart Ballet e il Royal Swedish Ballet.

Dal 1967 è una ballerina dell’American Ballet Theatre. La sua notorietà si lega alle interpretazioni di ruoli romantici e drammatici, quali Giselle, La Sylphide, Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini. Ha danzato con vari ballerini, tra i quali Rudolf Nureyev, Vladimir Vasiliev, Henning Kronstam, Mikhail Baryshnikov, Alexander Godunov, Erik Bruhn, Gheorghe Iancu, Giuseppe Picone, Roberto Bolle. Da Giselle danzata con Bruhn viene tratto un film nel 1969. Ha interpretato Medea, Concerto barocco, Les demoiselles de la nuit, Il gabbiano, Pelléas et Mélisande, Il fiore di pietra. Dal giugno 2009 al 2014 è stata Assessore alla Cultura della Provincia di Firenze. È Ambasciatrice di Expo Milano 2015. Nel dicembre 2013 Arnoldo Mondadori Editore pubblica la sua autobiografia Passo dopo passo a cura di Enrico Rotelli. Sul suo comodino c’è la sua autobiografia “Passo dopo passo”.

Oltre a descrivere il proprio percorso artistico, in questo libro la ballerina mette in luce la parte intima della sua vita, aprendosi nei confronti del pubblico. Dall’infanzia trascorsa nella campagna lombarda all’ingresso alla scuola di ballo presso il Teatro alla Scala, fino ai successi con l’American Ballet Theatre e sui palcoscenici più importanti del mondo con ruoli acclamati come Giselle, Giulietta e la Silfide e partenr quali Erik Bruhn, Rudolf Nureyev, Paolo Bortoluzzi, Mikhail Baryshnikov, Vladimir Vassiliev fino all’importante opera di decentramento della danza verso i paesi più sperduti. Di tutte le pubblicazioni è quella a cui tiene di più perché è uno spaccato della sua vita in cui si mostra anche il suo lato umano, oltre al suo incredibile talento artistico. La semplicità è il filo conduttore che attraversa tutto il testo raccontando la sua infanzia nelle campagne fino al culmine della sua straordinaria carriera. Un libro da leggere e rileggere, l’antologia di un sogno e di una passione che non si sono mai spenti.

Photo Credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025