Cambiano le direttive sulla privacy di WhatsApp: adesso l’app di messaggistica istantanea potrà condividere i dati personali degli utenti con Facebook e con altre aziende.
Dopo aver annunciato che smetterà di funzionare su molti smartphone, Whatsapp cambia ancora le carte in tavola, invadendo la privacy dei suoi utilizzatori (LEGGI ANCHE: WHATSAPP NON FUNZIONERÀ PIÙ SU MOLTI SMARTPHONE ENTRO LA FINE DEL 2016 .SCOPRITE QUALI). L’app di messaggistica istantanea ha riscritto le proprie normative riguardanti i dati personali degli utenti: da adesso le vostre generalità potranno essere inviate sia a Facebook che ad altre aziende; ma non finisce qui: potrete ricevere anche messaggi pubblicitari o addirittura essere chiamati per proposte promozionali.
Facebook ha comprato WhatsApp nel febbraio 2014 per 19 miliardi di dollari, ma fino ad oggi non ha influenzato l’app lasciandola indipendente; tuttavia adesso riceverà i dati personali degli utenti per classificarli e per condividere le loro informazioni con aziende che rispecchino i loro interessi. WhatsApp precisa che questa manovra non influenzerà la crittografia end-to-end introdotta lo scorso aprile, che garantisce la sicurezza delle conversazioni. Il team dietro l’app ha scritto un comunicato per avvertire gli utenti del cambiamento della normativa in cui afferma: “Vogliamo esplorare nuovi modi per farvi comunicare con le imprese che vi interessano continuando a fornirvi un’esperienza senza banner pubblicitari di terze parti e spam“.
WhatsApp ha ribadito quanto tiene alla sicurezza delle conversazioni privati degli utilizzatori: “Anche se ci coordineremo maggiormente con Facebook nei mesi a venire, i messaggi crittografati rimarranno privati e nessun altro potrà leggerli, né WhatsApp, né Facebook, né nessun altro. Il nostro credo nel valore delle comunicazioni private è irremovibile”. Il cambiamento sarà così evidente da diventare fastidioso per gli utenti o si limiterà ad aggiungere delle funzionalità utili? Infatti tra le comunicazioni pubblicitarie che potranno essere inviate, ne avremo anche di utili, come le informazioni dalla banca su transazioni potenzialmente pericolose o le notifiche delle compagnie aeree sui voli in ritardo.
Photo Credits Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…