Primo Piano

Olimpiadi Rio 2016 verso il gran finale. Il resoconto e le medaglie vinte dall’Italia

Pubblicato da
Redazione Velvet News

La cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Rio 2016 è in programma domenica 21 agosto allo stadio Maracanà a partire dalle ore 20 locali, l’una in Italia. Vediamo quante medaglie è riuscita a portare a casa l’Italia e gli aspetti più significativi di questi giochi olimpici

Gli Stati Uniti sono in vetta al medagliere delle Olimpiadi di Rio 2016, con un totale di 100 medaglie 34 d’oro. Subito dopo arriva la Gran Bretagna con 55 medaglie e 22 d’oro, terza la Cina con 56 seguita dalla Germania e dalla Russia. E l’Italia? Il nostro paese conquista l’ottavo posto con 25 medaglie d’oro. Saliamo di un punto rispetto alle Olimpiadi di Londra 2012, quando eravamo al nono posto. L’atleta che ha conquistato più medaglie d’oro è il nuotatore americano Michael Phelps seguito da altre due connazionali, la nuotatrice Katie Ledecky e la ginnasta Simone Biles, vera e propria star di Rio.

GLI ATLETI ITALIANI E LE LORO MEDAGLIE

Per l’Italia l’atleta con più medaglie d’oro è Niccolò Campriani con due ori conquistati al tiro con la sua carabina, seguito da una sua collega Diana Bacosi anche lei vincitrice di una medaglia d’oro al tiro come anche Gabriele Rosetti. Soddisfazioni anche dal judo con l’oro di Fabio Basile e dalla scherma con Daniele Garozzo. La grande vittoria del ciclista Elia Viviani che ha conquistato l’oro dopo una caduta e l’oro nel nuoto di Gregorio Paltrinei. Bellissima soddisfazione per Tania Cragnotto e il suo argento e bronzo ai tuffi e l’argento di Arianna Garobotti alla pallanuoto e Odette Giuffrida vincitrice del judo.

LA FAVOLA DI DANIELE LUPO

Sarà Daniele Lupo, argento nel beach volley in coppia con Paolo Nicolai, il portabandiera dell’Italia alla cerimonia di chiusura dei Giochi di Rio 2016. Lupo ha ricevuto l’incarico dal presidente del Coni Giovanni Malagò. L’azzurro ha sconfitto un tumore scoperto a marzo 2015, è tornato all’attività agonistica vincendo il titolo europeo fino alla conquista in Brasile della prima medaglia olimpica del beach volley italiano.
Lupo, in coppia con Nicolai, si è messo al collo una medaglia storica nel tempio del beach a Copacabana. Un traguardo impensabile appena 18 mesi fa, con l’atleta romano, formatosi sulle spiagge di Fregene insieme al nonno Giorgio e papà Carlo, che si ritrova a combattere una partita per la vita. Daniele riesce a vincere la sua battaglia più difficile: arriva il bis agli Europei dopo il titolo del 2014 a Cagliari, preludio di un’Olimpiade indimenticabile.

Photo Credits: Twitter

Redazione Velvet News

Pubblicato da
Redazione Velvet News

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025