Cultura e Spettacolo

Le Corbusier: l’UNESCO dichiara le sue opere patrimonio dell’umanità

Pubblicato da
Redazione

L’Agenzia delle Nazioni Unite ha aggiunto alla lista dei siti patrimonio dell’umanità 17 costruzioni progettate dall’architetto svizzero Le Corbusier. 

Diciassette opere dell’architetto franco-svizzero Le Corbusier sono state iscritta nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco: lo ha annunciato l’organismo ONU per Scienza, Educazione e Cultura in un tweet datato 17 luglio 2016, in seguito al meeting del World Heritage Committee che si è tenuto a Istanbul. La opere coprono un arco temporale di 50 anni di attività dell’architetto e si trovano in sette Paesi: Francia, Svizzera, Belgio, Germania, Argentina, Giappone e India.

Architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese, Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris, nato a La Chaux-de-Fonds il 6 ottobre 1887 e morto a Roquebrun-Cap-Martin il 27 agosto 1965, Le Corbusier è considerato il padre dell’architettura contemporanea, esponente del Movimento Moderno e del Brutalismo.

Pioniere nell’uso del calcestruzzo armato per l’architettura, è stato anche uno dei precursori dell’urbanistica contemporanea. Membro fondatore dei Congrès Internationaux d’Architecture Moderne, fuse l’architettura con i bisogni sociali dell’uomo medio, rivelandosi geniale pensatore della realtà del suo tempo ed è stato una delle figure più influenti ed innovative del Novecento, ricordato – insieme a Ludwig Mies van der Rohe, Walter Gropius, Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto –  come maestro del Movimento Moderno.

La motivazione dell’UNESCO consiste proprio nella grandezza del suo lavoro e della sua abilità nel creare un nuovo linguaggio architettonico, capace di rompere con il passato. Un approccio innovativo che ha influenzato profondamente il XX secolo, cercando di rispondere alle esigenze della società moderna.

Tra le opere inserite nella classifica, anche il famosissimo edificio noto come Unité d’Habitation di Marsiglia, un palazzo di appartamenti popolari su 17 piani costruito fra il 1947 e il 1952, noto anche come Cité radieuse perché è esposto al sole sia a Ovest sia a Est.

Photo Credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025