Cultura e Spettacolo

Puccini, Verdi e Mozart al San Carlo Opera Festival

Pubblicato da
Redazione

Al San Carlo Opera Festival Madama Butterfly, Aida e Le Nozze di Figaro. Tre titoli di grandi compositori per un totale di 23 recite con artisti di calibro internazionale. 

Continua la terza edizione di San Carlo Opera Festival, inaugurata con Madama Butterfly di Giacomo Puccini e Aida di Giuseppe Verdi, diretta da Pinchas Steinberg, per la regia, rispettivamente, di Pippo Delbono e Franco Dragone. Un’iniziativa che la Fondazione ha voluto coniare, nel contesto di Napoli Città Lirica, sostenuta dalla Regione Campania, per rendere la cultura, il teatro e il melodramma più accessibili al grande pubblico e per attrarre quel bacino di fruitori che il turismo stagionale richiama ogni estate a Napoli.

Proprio a questo scopo, il repertorio attinge a titoli popolari, quelli molto amati sia da connoisseurs, che da spettatori appartenenti a target diversi per età, censo, provenienza geografica, formazione. Tre titoli significativi nella produzione di tre grandi compositori: Puccini, Verdi, Mozart, per un totale di 23 recite, che vantano interpreti internazionali, quali Svetla Vassileva, Aquiles Machado, Kristin Lewis, Amarilli Nizza, Nino Surguladze, per citarne solo alcuni.

In Madama Butterfly la poesia del melodramma si palesa con una lucidità disarmante; la narrazione parte dalla verità di un racconto autobiografico. Pippo Delbono, regista e attore, introduce gli spettatori nella vicenda, narratore che innesta una cornice drammaturgica, che rifugge dalla retorica rassicurante di una rappresentazione tradizionale. Attraverso gli spunti di grande contemporaneità, insiti nella scrittura di Puccini, la regia rivela al pubblico assunti ed emozioni universali: pìetas e dolore.

Attraverso la negazione della mimesi si arriva al naturalismo più puro, in una stanza bianca, come bianco è il colore della morte in Oriente, e Bobò, presente nel terzo atto, anticipa il presagio di morte fino ad accompagnare fuori scena il figlio di Butterfly e Pinkerton, Dolore, sulle note della morte di Cio Cio San. Nell’avveniristico allestimento dell’Aida, Michele Mangini Sorrentino ha ripreso la regia di Franco Dragone, la sua concezione spaziale, di luci e ombre, il suo intento: Dall’ombra voglio far nascere un bagliore di lucidità e speranza grazie all’impareggiabile virtuosismo dell’Orchestra, del Coro e di un cast straordinario.  

Questa non sarà un’Aida ricca, non sarà sfarzosa e brillante, non vedrete elefanti in palcoscenico, ma sarà vera, ci troverete noi tutti, giovani e fieri, fiaccati ma mai arresi, resistenti. Per una sera, per un’Aida, l’invito è di non essere semplici spettatori, di non limitarvi a pensare che quello che vedrete nasce e muore lì sul palcoscenico – in un mondo distante – perché accade ogni giorno a pochi passi da noi, fuori, nel mondo reale – ribadisce Michele Mangini Sorrentino. Ed ecco che come in Butterfly si è ricercata una narrazione caratterizzata da una lucidità più che mai attuale e da una consapevole ricerca di una verità assoluta, da una nitidezza capace di astrarre gli elementi etici ed estetici, insiti nella musica e nel libretto.

A settembre sono in programma Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, direzione di Ralf Weikert, regia di Chiara Muti. Una coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari. In questa ricerca continua di verità, Chiara Muti, nelle sue note di regia, nel raccontare il perdono della Contessa e la fine della commedia mozartiana, rivela: Sublime attimo di Verità che ci sfugge ma a cui i nostri cuori anelano… e si scopre, con questo perdono, che si può essere veri pur mentendo, e correre a festeggiare la vita… annebbiando la Tragedia in atto… nel tumulto, nel fremito… per dimenticare nuovamente e ancora nuovamente chi siamo.

ORARI&INFO

SAN CARLO OPERA FESTIVAL

Madama Butterfly

Domenica 24 Luglio 2016, ore 20.30

Mercoledì 27 Luglio 2016, ore 20.30

Venerdì 29 Luglio 2016, ore 20.30

Domenica 31 Luglio 2016, ore 20.30

Aida

Sabato 23 Luglio 2016, ore 17.00

Martedì 26 Luglio 2016, ore 20.30

Giovedì 28 Luglio 2016, ore 20.30

Sabato 30 Luglio 2016, ore 20.30

Martedì 2 Agosto 2016, ore 20.30

Le Nozze di Figaro

Sabato 24 Settembre 2016, ore 19.00

Domenica 25 Settembre 2016, ore 20.30

Martedì 27 Settembre 2016, ore 18.00

Mercoledì 28 Settembre 2016, ore 20.00

Venerdì 30 Settembre 2016, ore 20.30

Domenica 2 Ottobre 2016, ore 17.00

Martedì 4 Ottobre 2016, ore 20.00

TEATRO SAN CARLO

Via San Carlo, 98 – Napoli

Tel. +39 081 7972111

biglietteria@teatrosancarlo.it

Photo Credits: Press Office Teatro San Carlo

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025