Cronaca

Papa Francesco, la sua prima Costituzione Apostolica è dedicata alle donne

Pubblicato da
Redazione

Pubblicata la prima Costituzione Apostolica di Papa Francesco, intitolata “Vultum Dei quaerere”, sul tema della vita contemplativa femminile

La Costituzione Apostolica è uno dei più importanti documenti che il Papa può emanare, oggi, 22 luglio la Sala Stampa Vaticana ha annunciato la pubblicazione del primo documento firmato da Papa Bergoglio, Vultum Dei quaerere, ma ciò che stupisce di più è il tema trattato: la vita contemplativa della donne. Bergoglio fin dall’inizio del suo pontificato si è sempre dimostrato molto sensibile verso le donne della Chiesa, spesso sottovalutate. La sfida di Papa Francesco, che finora, in tre anni di pontificato ha parlato più volte del ruolo delle donne nella famiglia, nel lavoro, nella Chiesa, è quella di valorizzare la figura femminile senza però clericalizzarla. Si tratta dunque di aprirsi alla femminilità, senza però racchiuderla in ruoli e strutture tipiche dell’universo maschile. Non è tanto una questione di ruoli, dunque, quanto di carismi.

Anche i temi dei social network e della comunicazione digitale entrano nella Costituzione apostolica sulla vita contemplativa femminile. Papa Francesco ne parla come “strumenti utili per la formazione e la comunicazione“, ma esorta tuttavia le suore contemplative ad “un prudente discernimento perché questi mezzi non siano occasione di “dissipazione o di evasione dalla vita fraterna, danno alla vocazione o ostacolo alla contemplazione

Non potevano mancare anche delle parole rivolte ai giovani: “A tutti i giovani chiedo, ora, di non perdere la speranza, di non farsi rubare il futuro, che è nelle loro mani. Rimanete nel Signore e amatevi come Dio vi ama, siate costruttori di ponti per spezzare la logica della divisione, del rifiuto, della paura gli uni degli altri, mettetevi al servizio dei poveri, affrontate con coraggio la vita, che è dono di Dio. Volate alto, come l’aquila simbolo del paese di origine di Madre Teresa!“. Lo scrive papa Francesco nella prefazione, pubblicata dal Corriere della Sera, al libro Amiamo chi non è amato, in uscita per Emi il 29 luglio, che raccoglie testi inediti di Madre Teresa di Calcutta.

Photo Credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025