Hi-tech

L’islam bandisce Pokemon Go: “influenza la mente in modo negativo”

Pubblicato da
Redazione

Pokemon Go è la fortunatissima macchina da soldi che ha fatto aumentare le quotazioni in borsa di Nintendo del 25%. L’applicazione ha superato il numero di utenti di Facebook e Twitter, diventando un vero fenomeno sociale. Per via della sua natura particolare, molte istituzioni ne stanno vietando l’uso, compresi gli Imam Islamici.

Pokemon Go sta diventando un fenomeno di massa; bande di giovani imperversano nelle strade alla ricerca dei loro mostriciattoli preferiti. Aumentano le notizie di cronaca legate al gioco: dalla bambina che ha trovato un cadavere giocando, ai teppisti che hanno sfruttato l’app per derubare dei ragazzi, fino a casi di investimenti stradali e di allontanamento dei giocatori da luoghi di culto. Queste vicende stanno preoccupando molte istituzioni, che si sono trovate a dover prendere provvedimenti. (LEGGI ANCHE: POKEMON GO: L’ALLARME ARRIVA DALLA POLIZIA STATUNITENSE)

Tra gli ultimi nemici di Pokemon Go vi è addirittura l’Islam; gli Imam turchi ed il centro Al Azhar del Cairo, hanno iniziato una crociata contro Niantic e Nintendo, chiedendo che il gioco venga bandito dal paese, perché “blasfemo” e “nemico dell’Islam“. Abbas Shouman, attendente dell’Imam ha dichiarato: «Pokemon Go influenza la mente in modo negativo e fa male al giocatore e agli altri senza che ne ve sia consapevolezza». L’Islam accetterebbe, dunque, la tecnologia solo ed esclusivamente a scopo lavorativo; in questa visione non sarebbe contemplato l’aspetto ricreativo di Pokemon Go, che diventerebbe una distrazione dalla preghiera e dagli altri compiti dei fedeli.

L’esercito israeliano ha proibito l’uso dell’app perché il gioco, sfruttando la telecamera degli smartphone, potrebbe inquadrare delle installazioni belliche che devono restare segrete; in questo modo potrebbero essere messi a repentaglio dei segreti militari importanti. (LEGGI ANCHE: POKEMON GO: GUIDA DEFINITIVA AL GIOCO DEL MOMENTO) Ci sono molti casi di luoghi interdetti ai giocatori di Pokemon Go: tra cui spiccano il museo a cielo aperto di Auschwitz, molti cimiteri, luoghi di culto, stazioni di polizia ed ospedali.

Photo Credits Facebook

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025