Libri

Premio Strega 2016, vince Edoardo Albinati con il libro La scuola cattolica

Pubblicato da
Redazione

È stata una vera e propria festa quella che venerdì 8 luglio si è svolta all’Auditorium Parco della Musica di Roma, con la seconda votazione e la proclamazione del vincitore, della 70esima edizione del Premio Strega

Vincitore della 70esima edizione del Premio Strega è Edoardo Albinati con il libro La scuola cattolica (143 voti) . Il romanzo racconta di Roma negli anni Settanta, un quartiere residenziale, una scuola privata. Sembra che nulla di significativo possa accadere, eppure, per ragioni misteriose, in poco tempo quel rifugio di persone rispettabili viene attraversato da una ventata di follia senza precedenti; appena lasciato il liceo, alcuni ex alunni si scoprono autori di uno dei più clamorosi crimini dell’epoca, il Delitto del Circeo. Edoardo Albinati era un loro compagno di scuola e per quarant’anni ha custodito i segreti di quella “mala educacion”. Ora li racconta guardandoli come si guarda in fondo a un pozzo dove oscilla, misteriosa e deforme, la propria immagine.

La diretta della serata seguita da Rai3 è iniziata alle 23 dall’Auditorium Parco della Musica di Roma ed è stata condotto da Pino Strabioli con il Presidente della giuria, Nicola La Gioia vincitore con il libro La Ferocia dell’edizione dello Strega dello scorso anno.

Questa la cinquina passata in finale: La scuola cattolica (Rizzoli) di Edoardo Albinati (143 voti), L’uomo del futuro (Mondadori) di Eraldo Affinati (92 voti) Se avessero (Garzanti) di Vittorio Sermonti (89 voti) Il cinghiale che uccise Liberty di Giordano Meacci (46 voti) , La femmina nuda (La nave di Teseo) di Elena Stancanelli (25 voti).

Il Premio Strega è un premio letterario che viene assegnato annualmente all’autore o autrice di un libro pubblicato in Italia tra il 1º aprile dell’anno precedente ed il 31 marzo dell’anno in corso. Nato nel 1947, all’interno del salotto letterario di Maria e Goffredo Bellonci a Benevento, con il contributo di Guido Alberti, proprietario della casa produttrice del Liquore Strega, dal 1986 è organizzato e gestito dalla Fondazione Bellonci. È universalmente riconosciuto come il premio letterario più prestigioso d’Italia, oltre a godere di una consolidata fama in Europa e nel resto del mondo.

Photo Credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025