Oggi si celebra la giornata del rifugiato. Il problema dei rifugiati è una delle emergenze più grandi che sta vivendo l’Europa in questi anni
Tarek diventa silenzioso e triste quando si parla di Siria. Tarek ha 4 anni, l’età in cui dovrebbe dedicarsi ai giochi e a scoprire la vita, invece ha visto cose che nessun essere umana dovrebbe vedere. Quando la sua casa è stata distrutta dai bombardamenti è fuggito insieme alla sua famiglia dalla Siria per raggiungere il Libano. Insieme al padre e al fratello ha vissuto per giorni nelle strade di Beirut, chiedendo l’elemosina per la strada per poter sopravvivere. Qui un’associazione italiana SOS Villaggi dei bambini li ha trovati e salvati dalla strada. Ora Tarek ha un sogno: “Da grande voglio fare il medico per aiutare tutte le persone che soffrono. Ora posso studiare e sono felice”
Questa di Tarek è solo una delle tante storie dei rifugiati, persone che scappano da guerre o da persecuzioni e per questo motivo sono sotto la tutela della protezione internazionale. Nel 2015 in Europa sono arrivati 65,3 milioni di rifugiati questa è la cifra fornita dall’Alto Commissariato Onu che si occupa di analizzare i dati sulle emergenze globali e le cause per cui milioni di persone lasciano la loro terra.
Per la maggior parte sono donne e bambini a scappare, categorie più fragili e a rischio. “Il fatto che più persone fuggano da guerre e persecuzioni è già preoccupante in sé, ma si stanno moltiplicando anche i fattori che mettono in pericolo i rifugiati” Dichiara l’Alto Commissariato. La drammatica situazione della Siria ha spinto 4,9 persone alla fuga, seguita dall’Afghanistan con 2,7 milioni e dalla Somalia dell’infinita guerra civile con 1,1 milioni. Gli sfollati interni sono più numerosi in Colombia (6,9 milioni), ancora in Siria (6,6 milioni) e in Iraq (4,4 milioni). Tra le nuove emergenze del 2015, la più grave si registra in Yemen, dove una coalizione guidata dall’Arabia Saudita sta attaccando i ribelli houthi, colpendo anche la popolazione civile: gli sfollati sono 2,5 milioni, pari al 9 % dell’intera popolazione del Paese.
Photo Credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…