EDITORIALE DEL DIRETTORE: Karl Lagerfeld, la moda passa, lo stile resta…

Pubblicato da
Sara Zuccari

Care lettrici e cari lettori,

per tutti Karl Lagerfed è la moda, lo stile, il maestro, da imitare e prendere come esempio. Ha ereditato una delle case di moda più famose e amate al mondo Coco Chanel.

Karl Lagerfeld, che ha 82 anni, è molto riconoscibile già dal suo aspetto: porta sempre occhiali da sole molto grandi e i capelli bianchi raccolti in una coda, indossa camicie con collo alto, cravatta nera, corta e con una spilla di brillanti, e guanti in pelle con le dita scoperte, stile biker. Lagerfeld è riuscito a capitalizzare il suo stile personale e la sua immagine, nonostante dica di non essere soddisfatto del suo aspetto fisico.

Lagerfeld è soprattutto conosciuto però – anche da chi non sa molto di moda – per essere il direttore creativo di Chanel, carica che ricopre dal 1983. Ha innovato la celebre casa di moda francese – fondata nei primi del Novecento da Coco Chanel – aggiornandone continuamente gli elementi che la caratterizzano: i tessuti bouclé, i giacchini senza revers, le borse con le catene a tracolla, i fili di perle e le camelie. Le sfilate che organizza per Chanel sono sempre molto scenografiche: si tengono solitamente nel Grand Palais di Parigi trasformato di volta in volta in un casinò, in una strada parigina, in un supermercato o in un aeroporto, come per la sfilata per la primavera/estate 2016. Dal 1987 Lagerfeld scatta personalmente le foto per il catalogo e le pubblicità dell’azienda, e ha anche diretto due cortometraggi in cui Keira Knightley e Kristen Stewart interpretano il ruolo di Coco Chanel ( quello con Kristen Stewart verrà presentato il primo dicembre, a Roma). A giudicare dai risultati – Chanel ha un fatturato annuo di cinque miliardi di dollari, circa 4,3 miliardi di euro – il suo lavoro è un successo.

In 60 anni di carriera Lagerfeld è riuscito a mantenere uno spirito indipendente e a imprimere al suo lavoro un suo stile riconoscibile, al di là delle case di moda per cui ha lavorato.

A firenze in questi giorni, ci sarà tutto il suo mondo, in una mostra fotografica dedicata a Karl,  in programma a Palazzo Pitti il 14 giugno, ovvero la prima giornata di Pitti Uomo 90, la Galleria del Costume di Palazzo Pitti si trasforma ufficialmente in Museo della moda. L’esposizione è curata da Eric Pfrunder e Gerhard Steidl ed è stata prodotta da Fondazione Pitti Immagine Discovery e Gallerie degli Uffizi, con il supporto di Centro di Firenze per la Moda Italiana e Pitti Immagine e il contributo di ministero per lo Sviluppo economico e Agenzia Ice (resterà aperta fino al 23 ottobre). Nel percorso espositivo sono esposte circa 200 fotografie, tra scatti pubblicati sui più importanti magazine internazionali, tra cui Vogue, Harper’s Bazaar, Numéro e V Magazine, oltre a foto ispirate alla mitologia classica, come le serie “Le Voyage d’Ulysse” e “Daphnis and Chloe”. Le immagini sono state realizzate con tecniche varie: dagherrotipia, platinotipia, Polaroid transfer, resinotipia, serigrafia e stampa digitale.  Non ci resta che andare, alla prossima!!!

Photo Credits facebook

Sara Zuccari

Pubblicato da
Sara Zuccari

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025