Via libera definitiva dell’Aula della Camera alla legge sulle Unioni civili. Il testo è stato approvato a Montecitorio con 372 voti a favore, 51 contrari e 99 astenuti.
La proclamazione del risultato della votazione è stata salutata da un forte applauso dai banchi del Partito Democratico . Applausi anche fuori della Camera dove un gruppo di attivisti ha salutato il voto con un boato. Maria Elena Boschi, dopo l’approvazione della legge sulle unioni civili dichiara: “Siamo molto contenti. E’ un giorno di festa per tutti gli italiani e tutte le italiane. Vorrei esprimere un grazie per chi ha contribuito a fare questa legge e anche per il lavoro fatto negli anni passati. Arriviamo a dare una risposta dopo anni non soltanto ai diritti ma anche ai sogni e alle aspettative di tanti. Ora andiamo a festeggiare perché è un giorno di festa“.
ECCO COSA PREVEDE IL TESTO
L’unione deve essere sottoscritta a un ufficiale civile, alla presenza di due testimoni e iscritta in un registro comunale. Le cause impeditive dell’unione possono essere: se una delle parti è ancora sposata, su una delle due persone ha meno di 18 anni (salvo autorizzazione), se ha un legame di parentela con il compagno, se è stata condannata per omicidio. La legge sulle Unioni civili introduce due istituti completamente diversi per le coppie omosessuali e per le coppie etero. Per le prime arrivano le unioni civili, per le quali ci sono una serie di diritti e doveri molto forti, che le avvicinano al matrimonio, tra cui la reversibilità della pensione ma non le adozioni; per le seconde nascono le convivenze, per le quali gli obblighi reciproci sono molto minori e mancano i principali diritti, come la reversibilità.
Photo Credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…