Categorie: Mondo

Scontro tra Google e Europa. Cosa è successo?

Pubblicato da
Redazione

L’Antitrust europeo ha comunicato la conclusione preliminare dell’indagine partita un anno fa nei confronti dell’attività di Google in Europa, dicendo che l’azienda sta violando le regole europee di concorrenza abusando della sua posizione dominante nel campo delle ricerca online.

Tutti noi lo facciamo, cercare su google qualcosa: il nome di un attore, il titolo di un film o qualsiasi altra cosa. Google ha rivoluzionato il nostro modo di interagire con internet, la risposta a tutte le nostre domande e lì a portata di smartphone, tablet o computer. Ma questo se per poi può essere comodo, all’azienda google potrebbe causare serie problemi, almeno qui in Europa. Secondo un’indagine dell’Antitrust, l’azienda avrebbe violato le leggi dell’Unione Europa per quanto riguarda la sua strategia sugli apparecchi mobili per rafforzare e conservare il suo dominio nel campo delle ricerche internet.

LE TRE ACCUSE

La prima accusa della Commissione riguarda le app di ricerca Google Serach e il browser di Chrome. Google chiede ai produttori di smartphone e tablet che usano Android di preistallare le applicazioni e in questa maniera i servizi sono già impostati sugli apparecchi e il cliente non può scegliere altre app. Nel momento in cui un produttore sceglie sistema operativo e negozio digitale di Google gli viene chiesto di firmare un “Anti-fragmentation Agreement” che lo obbliga a non vendere prodotti che montano un copia dell’originale. Essendo infatti Android open source, gli sviluppatori hanno accesso al codice e possono creare una sistema operativo copia (fork). Che, secondo l’accordo, non potrà trovare ospitalità sui telefoni di un produttore partner. In più Google ha elargito grandi finanziamenti ad alcuni dei principali produttori di smartphone per fare in modo che istallassero Google Search.

Se l’azienda e l’Europa non riusciranno a trovare un’intesa Google dovrà pagare una sanzione pari al 10% del suo fatturato annuo, pari a 7 miliardi di dollari.”Saremo felici di lavorare con la Commissione Europea per dimostrare che Android è un bene per la concorrenza ed è un bene per i consumatori” Questa per ora è stata la risposta di Google.

Photo Credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025