Sleeping Beauty: il capolavoro di Matthew Bourne debutta a Milano

Pubblicato da
Redazione

Andrà in scena dal 5 maggio, al Teatro degli Arcimboldi di Milano, “Spleeping Beauty” del rivoluzionario coreografo inglese Matthew Bourne che completa la sua trilogia sulle musiche di Čajkovskij.

Arriva a Milano per la prima volta, al Teatro degli Arcimboldi dal 5 maggio 2016, il balletto Sleeping Beauty, lo spettacolo del grande coreografo inglese Matthew Bourne, acclamato per la sua indimenticabile e trasgressiva versione di Swan Lake. Con Sleeping Beauty, una produzione New Adventures, presentata dalla World Entertainment Company, Matthew Bourne completa la trilogia sulle musiche di Čajkovskij iniziata nel 1992 con Nutcracker e continuata nel 1995 con Swan Lake. La fiaba di Perrault che narra di una principessa caduta in un sonno lungo cent’anni a causa di un incantesimo divenne un balletto nel 1890 per mano del coreografo Marius Petipa sulle musiche di Čajkovskij.

Matthew Bourne prende questa data come punto di partenza collocando il battesimo di Aurora, l’eroina di questa storia, nell’anno della prima presentazione del balletto; al culmine del periodo fin-de-siècle quando fate, vampiri e opulenza decadente nutrivano l’immaginario gotico. Con lo scorrere degli anni Aurora cresce e ci spostiamo nella rigida età edoardiana; una mitica età dell’oro fatta di lunghi pomeriggi estivi, partite di croquet e danze alla moda. Anni dopo, al risveglio dal suo lungo sonno, Aurora si ritrova nell’età moderna, un mondo più misterioso e fantastico di qualsiasi fiaba!

Matthew Bourne ambienta la fiaba in un inquietante scenario gotico; il tradizionale scontro tra bene e male e il tema della rinascita fanno da sfondo ad una storia d’amore soprannaturale.
Per questa creazione, Matthew Bourne si avvale di nuovo dei suoi fidati collaboratori: i pluripremiati Lez Brotherston per le scene e i costumi, Paule Constable per il design luci e Paul Groothuis per il sound design. Un appuntamento imperdibile con una favola adatta tutte le età. La tradizionale dicotomia tra bene e il male è capovolta nella creazione di un racconto d’amore soprannaturale che lo scorrere del tempo stesso non può ostacolare.

Matthew Bourne è universalmente considerato come il coreografo-regista più noto del Regno Unito. Creatore della celeberrima versione di Swan Lake, vincitore per ben cinque volte del premio Olivier, è l’unico regista britannico ad avere vinto il prestigioso Tony Award sia come Miglior Coreografo che come Miglior Regista di musical.

ORARI & INFO

Teatro degli Arcimboldi

Viale dell’Innovazione 20 – 20126 Milano

Dal 5 all’8 maggio

Giovedì e venerdì – ore 20.30

Sabato – ore 15.30 e ore 20.30

Domenica – ore 15.00 e ore 20.00

Telefono: + (39) 02.64.11.42.200

Photo Credits: Press Office World Entertainment Company/Simon Annand

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025