La camera ha approvato il ddl voluto dalla ministra Maria Elena Boschi sulla riforma della Costituzione. Proviamo a spiegare di cosa si tratta.
Con 361 voti favorevoli e 7 contrari ieri la Camera ha approvato la riforma della Costituzione. Il ddl era in preparazione da due anni, il prossimo passo sarà il referendum confermativo a ottobre. Uno dei grandi cambiamenti della riforma è la volontà di superare il bicameralismo, una caratteristica del governo italiano. La Camera dei Deputati e quella dei Senatori, fino a questo momento approvano sia le leggi ordinarie che quelle costituzionali e entrambe le camere danno la fiducia al Governo.
IL SENATO DELLE REGIONI
Il ddl Boschi prevede come unico organico la Camera dei Deputati eletta dai cittadini a suffragio universale. Il Senato si trasformerà in Senato delle Regioni, con 100 senatori anziché 315, 95 dei quali verranno scelti dai consigli regionali, e saranno 21 sindaci e 74 consiglieri regionali, 5 invece verranno eletti dal Presidente della Repubblica. La carica di Senatore a vita sarà data solo agli ex presidenti della Repubblica. I senatori potranno votare per il Presidente della Repubblica, per i Giudici del Consiglio Superiore della Magistratura e per i Giudici della Corte Costituzionale. La vera funzione del Senato sarà quella di fare da intermediario tra Stato, regioni e comuni.
ADDIO AL CNEL
Il Consiglio Nazionale per il Lavoro è un organo ausiliario previsto dalla Costituzione, composto da 64 consiglieri che ha la funzione consultiva su leggi che riguardano l’economia e il lavoro. Il ddl Boschi ne prevede l’eliminazione. Verrà modificata anche l’elezione del Presidente della Repubblica, non potranno eleggerlo i delegati regionali, ma solo la Camera dei Deputati e il Senato.
MATERIE COMPETENZA DELLE STATO
Con la riforma 20 materie saranno di competenza esclusiva dello Stato. Tra queste: l’ambiente, la gestione dei porti e degli aeroporti, trasporti e navigazione, produzione e distribuzione energia, politiche dell’occupazione, sicurezza sul lavoro e l’ordinamento delle professioni.
IL REFERENDUM
Il Premier Matteo Renzi e a favore del referendum per legittimare la riforma, in un’intervista ha dichiarato che se la votazione dovesse andare a sfavore della riforma è pronto a ritirarsi dalla politica. Il referendum abrogativo è previsto ad Ottobre, ma deve essere prima stabilito da una consultazione di cittadini con 150mila firme.
Photo Credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…