Si tratta del più grosso scandalo dello Stato del Vaticano, i finanziamenti destinati all’ospedale Bambin Gesù finiti nella ristrutturazione dell’attico dell’ex Segretario di Stato Vaticano, Tarcisio Bertone. Per ora sono due gli indagati: Giuseppe Profiti ex presidente del Bambin Gesù e Massimo Spina ex tesoriere.
I GIUDICI DI PAPA FRANCESCO CONTRO BERTONE
Per ora il cardinal Bertone non è stato indagato riguardo la faccenda dei finanziamenti del Bambin Gesù finiti nella ristrutturazione del suo attico. Il cardinale si difende dalla accuse dicendo di non essere venuto mai venuto a conoscenza dell’uso illecito dei fondi destinati alla cura dei bambini malati. Ma per i giudici del Vaticano non ci sono dubbi: Bertone sapeva.
I FONDI PER I BAMBINI MALATI MAI ARRIVATI ALL’OSPEDALE
I lavori di ristrutturazione dell’attico di Bertone sono costati 422 mila euro, fatturati non alla società impiegata per i lavori, la Castelli Re chiusa nel luglio del 2015, ma a una holding britannica con sede a Londra, la LG Concrator controllata da Gianantonio Bandera, titolare della Castelli Re e amico intimo di Bertone. I soldi erano destinati al Bambin Gesù, ma le cose sono andate in maniera diversa.
LA LETTERA CHE INCHIODA BERTONE
La prova schiacciante del coinvolgimento del cardinal Bertone nella faccenda è una lettera, nelle mani dei magistrati di Papa Francesco. Risale al 7 novembre 2013 e dal testo si legge chiaramente l’offerta fatta a Bertone di pagare con i soldi della Onlus dedicata ai bambini malati, i lavori dell’attico con la scusa di ospitare nella casa incontri istituzionali. Bertone il giorno dopo ringrazia, accettando l’offerta. Il cardinale quindi sapeva dell’utilizzo illecito dei soldi e ora il Vaticano dovrà considerare il suo coinvolgimento nelle indagini. Se Bertone sarà incriminato e giudicato dalla Corte di Cassazione della Città del Vaticano, ci troveremo di fronte al primo caso nella storia della Chiesa Cattolica.
Photo credits: Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…