Categorie: Hi-tech

Syn 03: creata in laboratorio la prima forma di vita artificiale

Pubblicato da
Redazione

Un gruppo di scienziati del Craig Venter Institute è riuscito a riprodurre un batterio con un DNA minino che apre le porte alla prima forma di vita artificiale

Gli scienziati del team del biologo statunitense Craig Venter, noto per aver sfidato il Progetto Genoma Umano sono riusciti a riprodurre un batterio in laboratorio con un DNA minimo, composto da 473 geni, ognuno dei quali contiene funzioni indispensabili per la vita. Per i ricercatori, guidati da Clyde Hutchinson: ogni genoma contiene le istruzioni per le funzioni universali comuni a tutte le forme di vita. La cellula prodotta in laboratorio si chiama Syn 3.0, ed è stata creata concentrandosi sul Mycoplasma, il batterio che possiede i più piccoli genomi noti fra tutte le cellule in grado di replicarsi in modo autonomo.

In particolare, i ricercatori hanno diviso il suo DNA in otto sezioni, ognuna delle quali è stata etichettata in modo da renderla facilmente riconoscibile rispetto alle altre. Hanno quindi cominciato a comporre queste tessere di DNA in centinaia di mosaici genetici diversi, eliminando ogni volta quelle che non avevano un legame con funzioni essenziali alla vita, fino a restringere il campo a 473 geni poi organizzati in un unico genoma. La scoperta arriva dopo un lungo percorso di ricerca durato 20 anni ed apre le porte alla vita artificiale. Il primo traguardo ufficiale è stato tagliato nel 2010 quando sono riusciti a sintetizzare Syn 1.0.

Prima hanno sintetizzato in laboratorio il genoma del Mycoplasma mycoides e poi lo hanno trapiantato all’interno del Mycoplasma Capricolum, privato del proprio materiale genetico. Il passo successivo è stato quello di capire come riuscire a sintetizzare una cellula minima, contenente solo i geni necessari alla vita. È così che da Syn 1.0, che aveva 901 geni, si è poi passati a Syn 2.0, un organismo sintetico intermedio con un bagaglio di 535 geni, fino ad arrivare poi a Syn 3.   I geni essenziali che formano Syn 3.0 potranno essere collegati con altre funzioni specifiche come la bonifica dei terreni o delle acque e con la possibilità di produrre sostanze utili all’uomo e all’ambiente. Potrebbero inoltre essere utili per la terapia genica finalizzata alla cura di malattie gravi.

Photo Credits: Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025