“Quello che temevano si è verificato.” Queste sono state le prime parole del premier belga Charles Michel subito dopo gli attentati di Bruxelles. Un attacco al cuore dell’Europa che non stupisce e una domanda sorge spontanea: le stragi potevano essere evitate?”
ATTACCO AL CUORE DELL’EUROPA
Bruxelles il cuore dell’Europa. La città che ospita le principali istituzioni europee, La Commissione del Parlamento e del Consiglio e la Sede della Nato. Le stragi che si sono verificate nella capitale belga hanno colpito i valori interi dell’Europa, messo a rischio le sue istituzioni. Esattamente come è stato per gli attentati di Parigi, dove nel mirino dei terroristi ci sono stati i luoghi del divertimento dell’Occidente, i giovani e il futuro. Attacchi non casuali, ma programmati e studiati fin nei più piccoli dettagli.
Possibile che l’organizzazione terroristica che c’è dietro le stragi abbia potuto agire in tranquillità? Eppure l’allarme a Bruxelles era l’alto. Ed ora le autorità belghe sono accusate dalla polizia francese di non aver preso sul serio la minaccia terrorista. Tutto è cominciato subito dopo gli attentati di Parigi del 25 novembre, quando gli inquirenti hanno iniziato a dare la caccia al nemico numero uno: Salah Abdeslam. Il terrorista proveniva da Molenbeek un quartiere di Bruxelles.
MOLENBEEK IL COVO DEI TERRORISTI
Molenbeek è un quartiere non molto distante dal centro di Bruxelles. Ci vogliono 16 minuti a piedi per arrivare nel cuore della città, Grand Place. Qui vivono molti cittadini immigrati provenienti dal Nord Africa e da diversi paesi arabi, ci sono 22 moschee ufficiali, ma i posti dove si è sviluppato il radicalismo islamico sono per lo più luoghi di incontri e di preghiera clandestini, salotti di case e appartamenti. Qui è nata la Sharia4Belgium gruppo terrorista incaricato di addestrare e reclutare soldati da mandare a combattere in Siria. Il gruppo è stato sciolto nel 2012, ma alcune cellule sono rimaste attive come ha dimostrato l’attentato al museo ebraico di Bruxelles del 2014. Il terrorista che ha ucciso 4 persone, due delle quali israeliane apparteneva al gruppo.
Photo Credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…