Un gruppo di ricercatori dell‘Università di Tel Aviv ha sviluppato un cerotto bionico in gradi di riparare il cuore in caso di infarto o di malattie cardiache croniche
Una grande rivoluzione in campo medico: è stato sviluppato un cerotto bionico composto da un mix di materiale biocompatibile e di cellule cardiache che ”battono”, che potrà permettere di riparare il cuore dopo un infarto o in caso di insufficienza cardiaca cronica. Attraverso un sistema di elettrodi e sensori, il cerotto può essere comandato da remoto in tempo reale, per gestire direttamente il rilascio di farmaci in caso di crisi cardiaca.
In futuro, è spiegato dal suo ideatore Tal Dvir dell’Università di Tel Aviv, il cerotto potrebbe essere un’alternativa al trapianto di cuore, in caso di malattie cardiache e potrebbe addirittura funzionare autonomamente, rispondere in maniera adeguata alle condizioni del paziente senza l’intervento esterno dello specialista.
Con questo cerotto cardiaco abbiamo integrato elettronica e tessuto vivente – ha spiegato Tal Dvir – Sembra fantascienza ma è già realtà, e ci aspettiamo che questa invenzione consenta un enorme avanzamento della ricerca in campo cardiologico.
Photo credits: Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…