In occasione delle Giornate FAI di primavera 2016, aprono al pubblico le porte di musei, palazzi storici, giardini e castelli, in formula gratuita per un weekend all’insegna della cultura per tutti.
Sabato 19 e domenica 20 marzo 2016 tornano le tanto attese “Giornate FAI di primavera”, il più importante evento di piazza dedicato ai beni culturali organizzato dal Fondo Ambiente Italiano e giunto alla 24esima edizione. Saranno più di 900 le aperture straordinarie al pubblico, in ben 380 località d’Italia. Dall’arte all’artigianato, dalla storia all’industria fino al paesaggio, si potrà in queste due preziosissime giornate poter vedere gratuitamente quei luoghi ricchi della nostra cultura e della nostra identità.
I volontari della Fai, ben 7000 con l’aiuto di 30mila ragazzi provenienti dalle scuole “Apprendisti Ciceroni” apriranno al pubblico 270 Chiese, 250 tra palazzi residenziali e ville, 30 meravigliosi borghi e quartieri caratteristici, 60 castelli e torri, 2 musei di grande rilievo internazionale, 80 musei più piccoli, archivi e biblioteche. Inoltre sarà possibile fare anche visite in lingua in 140 i luoghi per poter offrire un’opportunità anche ai cittadini e turisti stranieri in visita del nostro Paese.
Sarà possibile visitare parchi, aree naturalistiche e archeologiche, edifici di archeologia industriale, accademie di mestieri, strutture sportive, musei di aziende, teatri e anfiteatri, frantoi, luoghi di lavoro agricolo come cantine vitivinicole, oltre all’opportunità di partecipare a moltissime escursioni e itinerari culturali. Le Giornate Fai, rappresentano il più importante evento di piazza riservato ai beni culturali e organizzato dal Fondo Ambiente Italiano che per questo 2016 arriva alla sua 24esima edizione. Aperte a tutti, ma con un piccolo trattamento di favore riservato agli iscritti al Fondo, sono una grande opportunità per scoprire luoghi che spesso non potremmo mai conoscere.
Di seguito una selezione per voi con le aperture principali.
Photo Credits: Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…