Categorie: Energia

Il 19 marzo luci spente per un’ora: L’Ora della Terra

Pubblicato da
Redazione

L’Ora della Terra: il 19 marzo 2016 mobilitazione globale contro i cambiamenti climatici

Luci spente per un’ora, l’Ora della Terra: torna anche quest’anno il più grande appuntamento mondiale del WWF contro il cambiamento climatico in cui si spegneranno simbolicamente le luci per un’ora, dalle ore 20.30 alle 21.30 del 19 marzo: dal Pacifico alle coste atlantiche. Dall’Opera House di Sydney alla Torre Eiffel fino alla Basilica di San Pietro e al Colosseo, i principali monumenti del pianeta parteciperanno a questa grande iniziativa, il cui slogan è “spegni le luci e accendi il cambiamento”, perché tutti insieme è possibile combattere concretamente il cambiamento climatico. L’Ora della Terra (Earth Hour) è la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico, dimostrazione che insieme si può fare una grande differenza.

L’evento, dopo la prima edizione del 2007 che coinvolse la sola città di Sidney, si è diffuso in 7000 città e oltre 170 paesi e regioni del mondo, coinvolgendo oltre 2 miliardi di persone e centinaia di imprese e istituzioni, incluso la Marina Militare. L’iniziativa è rivolta a tutti gli abitanti del Pianeta Terra; ai giovani, che rischiano di vedere le conseguenze più drammatiche del cambiamento climatico; alle istituzioni, a partire dalle città, che possono diventare motori e pungolo del cambiamento; alle imprese, che possono divenire attori dell’economia del futuro; a ognuno di noi. In collaborazione con il WWF, Sky in 5 paesi europei dedicherà una programmazione speciale all’Earth Hour.  Sui social è possibile seguire e condividere l’evento con #oradellaterra.

 

Photo credits: Facebook/Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025