Categorie: Cronaca

La Banca Centrale Europea taglia i tassi d’interesse. Svolta strategica di Draghi

Pubblicato da
Redazione

Tassi d’interesse a zero e allargamento del programma alle obbligazioni. Queste sono i due cardini della strategia a sorpresa fatta dal Presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi per cercare di ampliare la politica monetaria europea.

D’ora in poi le banche oltre a  pagare per mettere i loro soldi nelle casse della Banca Centrale Europea potrebbero ricevere dei soldi anche per fornire credito. In parole semplici è questa la svolta maggiore della strategia adottata da Mario Draghi, presa in considerazione in conseguenza della ripresa economica che ancora stenta a partire. Gli effetti di questa manovra si vedranno in un futuro non molto lontano, ma come ha sottolineato Draghi, per vedere i risultati è necessario che i governi facciano delle riforme a favore della produttività.

GLI EFFETTI DELLA STRATEGIA SULL’ITALIA

Un accesso facilitato ai mutui, è questa la conseguenza pratica della manovra di Draghi. La Banca Centrale Europea in questa maniera premia le banche che sostengono l’attività economica  e penalizza quelle che non adottano questo regime. Ma dalla reazione dei mercati internazionali è chiaro che non è sufficiente solamente l’azione della banche centrali. Come ha sottolineato Draghi, occorre l’azione dei governi e nuove riforme a vantaggio delle imprese. La mossa della Bce nasconde preoccupazioni sul futuro sopratutto in vista dei nuovi tagli alle stime di crescita del Fondo Monetario Internazionale.

CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE

Intanto dall’ Istituto di Statistica arrivano dei segnali positivi per quanto riguardo l’occupazione, in salita nei settori delle costruzioni per quanto riguarda i contratto a tempo indeterminato. A sostenere la crescita sono stati i provvedimenti di sostegno alle assunzioni e un calo dell’inflazione. La crescita del lavoro è dovuto anche a gli effetti positivi del Jobs Act con i contratti a tutele crescenti e agli sgravi fiscali. Per il momento quello che preoccupa di più l’economia mondiale è l’indebolimento della ripresa globale, con il rallentamento della Cina, dei paesi emergenti e  il crollo delle quotazioni sulle materie prime.

Foto Credits: Twitter

 

 

 

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025