Categorie: Cronaca

Reato di tortura: l’Italia deve allinearsi

Pubblicato da
Redazione

In Italia manca ancora oggi il reato di tortura. Amnesty International: “è urgente colmare le lacune esistenti al più presto”

Da oltre 20 anni in Italia esistono delle proposte in Parlamento per l’introduzione del reato di tortura nella legislazione italiana, ma il nostro Paese è ancora molto indietro. La prima proposta, firmata dal Senatore Nereo Battello del Pci, risale al 1989. Negli ultimi anni si è riaccesa l’attenzione sul tema e il nuovo provvedimento in materia, dopo essere stato approvato dalla Camera è stato rimaneggiato più volte e dovrà, una volta riapprovato da Palazzo Madama tornare ancora alla Camera. In Italia manca ancora oggi il reato di tortura.

La Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura del 1984, ratificata dal nostro paese nel 1988, prevede che ogni stato si adoperi per perseguire penalmente quegli atti di tortura delineati all’Art. 1 della Convenzione stessa. Sono passati più di 20 anni anni, ma in Italia il reato di tortura non è stato ancora introdotto.  Il punto critico è la posizione delle forze dell’ordine, rispetto alla quale il testo della Camera specifica: “Se i fatti sono commessi da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio con abuso di poteri o in violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio si applica la pena della reclusione da cinque a quindici anni”.

Sul sito di Amnesty International si legge: “dal G8 di Genova del 2001, molti dei responsabili di gravi violazioni dei diritti umani sono sfuggiti alla giustizia e in Italia mancano strumenti idonei per prevenire e punire efficacemente le violazioni. Nel frattempo, molti altri casi che chiamano in causa la responsabilità delle forze di polizia sono emersi e, purtroppo, continuano a emergere, senza che vi sia stata una risposta adeguata da parte delle istituzioni.
Per fermare queste violazioni e a beneficio del ruolo centrale della polizia nella sua funzione di protezione dei cittadini, è urgente colmare le lacune esistenti al più presto.”

Photo credits: Twitter

 

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025