“Si riaccende in Senato il dibattito sulle unioni civili. Dopo il dietrofront del Movimento 5 stelle, ora è il Partito democratico a chiedere un rinvio di qualche giorno per riflettere”
Oggi, mercoledì 17 febbraio, si torna a parlare di unioni civili, con il provvedimento che rischia un iter lunghissimo per l’approvazione da parte dell’Aula. E in Senato arriva una nuova richiesta di rinvio dell’esame del ddl Cirinnà. A chiedere la riflessione, questa volta, è proprio il Partito democratico: “Ieri abbiamo registrato un fatto politico nuovo – ha detto il senatore del Pd Luigi Zanda in apertura di seduta – un gruppo che sembrava favorevole a un iter del provvedimento ci ha ripensato. Quindi serve un lavoro di riflessione per riannodare dei fili politici“.
Il cambio di rotta, infatti, è arrivato ieri pomeriggio, quando il Movimento 5 Stelle ha annunciato a sorpresa che non voterà l’emendamento “canguro” del Pd (che blinda l’adozione del figlio del partner e salta i 500 emendamenti ostruzionistici della Lega). La mossa rallenta l’iter della legge. “Il M5S deve assumersi le sue responsabilità – ha aggiunto Zanda – Ha fatto un dietrofront improvviso ed è molto grave per gli effetti che puoò avere sul provvedimento“.
Ora, quindi, resta da capire come i democratici proveranno a superare il problema: accettare uno stralcio della stepchild adoption o insistere con l’emendamento Marcucci (ovvero il cosiddetto “canguro”) cercando in Aula i voti favorevoli? Unica certezza al momento è che Matteo Renzi non sembra averla presa affatto bene, ma che anche all’interno dello stesso Movimento 5 stelle sono in atto delle discussioni. Qualche ora fa, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti ha scritto su Twitter: “Ddl Cirinnà, un’occasione persa. ‘A che serve avere le mani pulite se poi si tengono in tasca’. Don Milani, frase che si adatta spesso bene“. E della stessa opinione sembrano essere molti altri grillini. Per sapere cosa accadrà, dunque, bisognerà aspettare ancora qualche ora.
Foto by Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…