Categorie: Cronaca

Martedì grasso, dove e come nasce la festa più divertente dell’anno

Pubblicato da
Redazione

Biancaneve, Fata Turchina, Pirata o Principe Azzurro? Chi è ancora indeciso su come mascherarsi per questo martedì grasso deve scegliere presto, tra poco in molte città italiane iniziano i festeggiamenti carnevaleschi. Ma da dove arriva questa festa? Tutto è iniziato ai tempi degli antichi romani durante le celebrazioni dei riti Dionisiaci, dedicati al dio Dioniso, meglio conosciuto come Bacco.

Tutti conoscono la fama di gran bevitore e amante dei piaceri del dio e per questo ci si può immaginare che tipo di feste gli antichi romani dedicassero a Dioniso. Le categorie sociali venivano ribaltate, un senatore poteva diventare un povero o il contrario e inoltre lazzi e scherzi non mancavano, il tutto servito con abbondanti dosi di vino. Il ricordo di queste feste si può ancora sentire nei festeggiamenti contemporanei nel Carnevale, che nel corso della storia sono diventati più sobri, almeno all’apparenza.

Oltre a questo la festa nasconde anche un significato esoterico: il rito del Caos, ovvero del disfacimento di tutte le regole, sta a significare un ritorno all’ordine che porta felicità e fertilità. Questa interpretazione va di pari passo con il susseguirsi delle stagioni, i giorni di Carnevale e la confusione che generano sono di buon auspicio per prepararsi alla primavera sempre più vicina. Anche la tradizione di bruciare un vecchio pupazzo mantiene questo significato, è il simbolo dell’inverso gelido e sterile che sta per andarsene e lascia il posto alla bella stagione.

In ricordo di queste tradizioni festeggiare il Martedì Grasso è d’obbligo per dimenticarsi di tutte le regole della nostra società e divertirsi a entrare nei panni di personaggi di fantasia oppure reali, non c’è nessun limite e sopratutto ricordiamoci che “A Carnevale ogni scherzo vale“. Infine non dimentichiamo di assaggiare i dolci caratteristici della festa, come le frappe, qui trovate la ricetta dei dolci anche per vegani e vegetariani.

Foto by Facebook

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025