Categorie: Energia

M’illumino di libri, incontro con Daniele Abbado al Museo Italgas di Torino

Pubblicato da
Redazione

TORINO – Lunedì 8 febbraio, alle ore 15.00, il Museo Italgas di Torino ospiterà un workshop con il regista Daniele Abbado, nell’ambito dell’evento “Magia della Regia”. Un appuntamento legato all’iniziativa “BookSound-M’illumino di Libri”, promossa da Letteratura Rinnovabiee Marcos y Marcos, in collaborazione con varie realtà del mondo editoriale e il sostegno di Italgas. Un ciclo di incontri che punta sulla magia della voce e della regia, sull’arte del doppiaggio e della narrazione per scatenare nei giovani la passione per i libri.

Quella della regia è una vera e propria magia che richiede attenzione, orecchio, rigore e una inesauribile passione. Il racconto concreto di Abbado, permetterà di comprendere meglio il suo lavoro. Quali sono i principi ispiratori e i pensieri dietro le quinte di una messa in scena? Come si riesce a dare un tocco di modernità e di attualità nella realizzazione di un’opera? Come si collabora con il direttore d’orchestra e lo si aiuta a far respirare tutto ciò che sta su un palcoscenico? Quanto è importante narrare? Quanto condiziona la nostra stessa vita il modo in cui narriamo? Il regista aiuta gli altri a farlo: è il più esposto degli attori, è in prima fila fra gli spettatori.

Ascoltare la testimonianza di un maestro della regia è molto utile per chi si appresta a realizzare un piccolo spettacolo di lettura ad alta voce, come faranno i protagonisti di BookSound. Abbado racconterà tre messe in scena molto diverse e ne illustrerà caratteristiche e scommesse: spazio, immagini, musica miscelati nel modo più adeguato al testo. Novanta minuti di Magia della regia.

Daniele Abbado ha dato vita a spettacoli di ogni genere: opere liriche, teatrali, classiche, performance, video installazioni; dal Flauto Magico di Mozart al Nabucco di Verdi a Pelléas et Mélisande di Debussy; da Creatura di sabbia di Tahar Ben Jelloun a Experimentum Mundi o Majakovskij, L’incidente è chiuso. Ma prima di dedicarsi alla direzione di opere liriche, Abbado ha anche fondato un teatro d’avanguardia come l’Arsenale di Milano.

(Ingresso su prenotazione: amici@letteraturarinnovabile.com, tel. 02.29515688)

Il 9 febbraio il regista milanese sarà inoltre al Teatro Regio di Torino, dove andrà in scena la Tosca di Puccini con la sua regia. Proprio in questa città, Abbado la mise in scena per la prima volta nel 1995.

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025