Categorie: Mondo

Cani e gatti: chi ama di più i propri padroni? Lo spiega lo studio

Pubblicato da
Redazione

Cani e gatti: due animali da sempre dipinti come eterni rivali ma che, al di la dei luoghi comuni, possono convivere benissimo. Ma chi dei due ama di più i propri padroni? Per cercare di rispondere a questa difficile domanda, un pool di scienziati, capitanati dal neuroscienziato e professore alla Claremont Graduate University, il Dottor. Paul Zak, ha condotto uno studio nuovo di zecca. Il lavoro sarà presentato con un documentario in onda sulla BBC2, Gatti contro Cani.

Gli scienziati sono riusciti a dimostrare che i cani ci amano ben cinque volte di più rispetto ai gatti: ma come si è arrivati a questa definitiva conclusione? Il dottor Paul Zak ha prelevato alcuni campioni di sangue a 10 gatti e da 10 cani, prima e dopo aver giocato con i loro padroni. Ha controllato poi il livello di ossitocina nei campioni: “L’ossitocina è il neurotrasmettitore che regola l’attaccamentoha spiegato lo studioso all’Huffington PostSi tratta di un agente chimico che produciamo nel cervello quando teniamo a qualcuno. Viene rilasciato dai mammiferi per creare un legame con i loro cuccioli“.

Negli esseri umani, questa sostanza è prodotta quando si vivono esperienze positive. La cosa sorprendente è che il cane la produce in altissima quantità, andando a scatenare una reazione chimica verso un’altra specie e non verso la propria: “Il tuo cane ti ama davvero… tantissimo. Ma ciò che rende questo dato così sorprendente è il fatto che l’ossitocina prodotta rappresenta la reazione ad un’altra specie, non alla propria. Ed è una cosa strana e magnifica. Il suo cervello gli dice che ci ama“.

I gatti, al contrario hanno prodotto una quantità davvero esigua di ossitocina: il 50% di quelli esaminati non ne ha prodotta affatto. Ma attenzione: gli esperimenti sono stati eseguiti in laboratorio e i gatti sono molto legati al loro territorio. Probabilmente se fossero stati analizzati nella loro casa, i livelli sarebbero stati diversi. In questo casao “Un maggior numero di gatti avrebbe prodotto più ossitocina“, ha aggiunto lo scienziato.

Foto by Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tags: Canigatti

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025