Categorie: Salute e benessere

Perchè alcune donne non si ribellano alla violenza? La psicologa spiega il motivo

Pubblicato da
Redazione

Ogni anno si registrano moltissimi casi di violenza domestica, e non solo, verso le donne: alcune denunciano tutto, altre tacciono per tanto tempo. Ma come mai alcune donne non si ribellano a compagni, mariti e fidanzati, capaci di alzare le mani su di loro? Secondo Paola Vinciguerra, psicoterapeuta, presidente Eurodap, Associazione Europea Disturbi da attacchi di Panico e Direttore della Clinica dello Stress a Roma, i motivi sarebbero molteplici. Molto spesso gli aggressori riescono a proiettare i motivi delle violenze sulla donna che ne è vittima: “Se tu fossi più complice, se tu non fossi sempre arrabbiata, se tu mi lasciassi in pace quando sono nervoso. Queste sono alcune delle frasi collegate agli atti di violenza“, spiega Paola Vinciguerra.

La donna si sente così responsabile delle azioni altrui: così facendo fa fronte a tutte le richieste dell’uomo per non scatenare i suoi comportamenti violenti. “L’obiettivo è quello di dimostrare al compagno di essere adeguata e giusta. Per poter andar bene si deve essere come l’altro ci vuoleaggiunge la Vinciguerra -, altrimenti diventeremo responsabili delle sue reazioni. Ciò scatena nella donna un senso d’inadeguatezza e le fa credere di essere responsabile, e quindi colpevole, di portare la relazione alla distruzione“. Immediatamente le donne vittime di violenza puntano il riflettore verso se stesse, attestandosi come colpevoli di quel dramma.

Subentra poi un vero e proprio timore dell’abbandono: l’idea di poter affrontare la vita da soli può spaventare più di avere una relazione disfunzionale che, nonostante i mille problemi, è comunque in grado di riparare alla sensazione del vuoto: “Il vuoto – dice la Vinciguerra – è il problema che più affligge tutte le persone che per la loro storia hanno avuto difficoltà a strutturare un saldo rapporto con il sè. La sicurezza in se stessi è fondamentale per affrontare l’ignoto, le difficoltà, le paure. Se questo manca, la nostra scelta non potrà essere certo di avventurarci, senza armi, nei meandri della vita: dobbiamo trovare un punto di riferimento e ad ogni costo rimanerci attaccati per non affrontare quella sensazione di perdersi nel vuoto. Quindi, si pensa, meglio un uomo violento che la solitudine“.

Foto by Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025