Vi sarà sicuramente capitato, recentemente, di sentir parlare di “fibra ottica”. Questo tipo di tecnologia sta conquistando il mercato delle telecomunicazioni e viene impiegata dai più importanti fornitori di rete nazionali. Ma in cosa consiste precisamente?
Le fibre ottiche sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici (cioè composti di macromolecole dal peso specifico elevato, e quindi più resistenti) capaci di convogliare e guidare al loro interno segnali ottici che forniscono accessi di rete a larga banda (dai 100 Mbit/s).
A differenza dei cavi in rame (detti anche “doppini”), il loro impiego è decisamente più conveniente ed efficace. Scopriamone insieme i vantaggi.
In sostanza, l’installazione della rete fibra vi permetterà di utilizzare più dispositivi contemporaneamente ottenendo performance di pari livello, facilitando qualunque operazione di upload e download dati.
La funzionalità della rete non sarà mai impattata da fattori quotidiani esterni, come la qualità del modem scelto, le condizioni climatiche a cui è soggetto il cavo o la distanza della centralina telefonica.
Oltretutto, i prezzi per le offerte “fibra” degli operatori nazionali consentono, senza spese folli, una capacità di trasmissione praticamente illimitata.
In tutte le grandi città italiane la tecnologia della connessione via fibra è già collaudata ed apprezzata. Per esempio, un test effettuato recentemente sulla città di Milano, ha dimostrato che la fibra Vodafone, disponibile con l’offerta “Vodafone Fibra 300“, raggiunge la straordinaria velocità di connessione di 285 Mbps. Per capire meglio, pensate che a questa velocità potreste scaricare un intero album musicale da 100 MB in 5 secondi netti, o un film in alta definizione in poco più di un minuto!
La fibra Vodafone ha ampiamente superato anche lo speedtest sull’upload: 20 Mbps di media lo rendono uno dei più veloci mai raggiunti a livello nazionale.
Ricordatevi di verificare la copertura della vostra zona con una prova di geo-localizzazione del vostro numero sui siti dei principali operatori telefonici.
Benvenuta tecnologia!
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…