Febbre, dolori muscolari, mal di testa, nausea. Questi sono solo alcuni dei sintomi del virus invernale più diffuso, l’influenza. Complice il freddo e il notevole abbassamento delle temperatura, la malattia ha già colpito più di un milione di italiani. E i numeri rischiano di salire, come scrive in una nota l’Istituto Superiore di Sanità: “Nella seconda settimana del 2016 sebbene lentamente, la curva epidemica delle sindromi influenzali comincia a salire.” Inoltre il report evidenzia come sia stata già superata la soglia che decreta l’inizio del periodo epidemico.
Unica nota positiva la si trova nel valore dell’incidenza della malattia, inferiore a quello raggiunto in molte precedenti stagioni influenzali. Durante la seconda settimana del 2016, 777 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri pazienti. Il valore dell’incidenza totale è pari a 2,54 casi per mille assistiti. Dati confortanti, ma che non devono smorzare l’attenzione sulla pericolosità di un virus che sopratutto nei bambini, negli anziani e nelle persone con particolari patologie potrebbe portare a serie complicazioni.
Il picco dell’epidemia si dovrebbe registrare la settima prossima e per questo motivo si consiglia di prendere delle precauzioni per evitare il contagio. Cercare il più possibile di evitare i luoghi affollati, lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone, coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando si tossisce o si starnutisce. Con queste piccole precauzioni si può ridurre in maniera considerevole il numero di malati. Inoltre ricordiamo che l’influenza oltre a causare seri problemi di salute, incide anche sull’aumento dei tassi di assenza dal lavoro e di perdita di produttività nei Paesi sviluppati. Infine si raccomanda a chi è già stato contagiato dal virus, di rimanere a casa, evitando di intraprendere viaggi e di recarsi al lavoro o a scuola.
Foto by Facebook
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…