Ansia da smartphone, ‘sindrome della vibrazione fantasma’ per 9 persone su 10

Pubblicato da
Redazione

Sarà accaduto sicuramente anche a voi di credere, per qualche secondo, che il cellulare ci stia vibrando in tasca, indicando magari l’arrivo di un messaggio o di una email. Ma poi, una volta esaminato il nostro smartphone, ci siamo accorti che non era accaduto proprio niente. Solo un falso allarme. Ebbene, non allarmatevi: si chiama ‘sindrome della vibrazione fantasma’ e ne soffrono ben 9 persone su 10. A rilevarlo è stato uno studio del Georgia Institute of Technology, pubblicato sulla rivista Computers in Human Behaviour.

Il fenomeno rappresenta qualcosa di assolutamente inedito, legato allo sviluppo delle nuove tecnologie e alla loro influenza sempre più massiccia nelle nostre vite: si verifica quando si porta sempre il telefono in tasca, che finisce per diventare parte del nostro corpo allo stesso modo degli occhiali, che ci si dimentica di indossare. “Si percepiscono e scambiano come vibrazioni del cellulare quelli che in realtà sono i piccoli e frequenti spasmi muscolarispiega Robert Rosenberger, autore dello studioE’ sorprendente quante persone ne soffrano. Un recente studio condotto tra studenti universitaricontinua Robert Rosenbergerha segnalato che il 90% di loro dice di provare queste vibrazioni fantasma, anche se la cosa non sembra irritarli“. Ma per quale motivo siamo sempre più vittime della ‘sindrome della vibrazione fantasma’? Secondo Robert Rosenberger ci sarebbero due teorie che spiegano il fenomeno: la prima è la tecnologia che, giorno dopo giorno, sta modificando il nostro cervello. La seconda teoria è che siamo semplicemente ansiosi. Ci sentiamo sempre più sotto pressione per dover rispondere necessariamente a email e messaggi: questo finisce per renderci nervosi e irritabili.

Foto by Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025