Gli appassionati allo zodiaco sicuramente lo conosceranno già, dato che la sua scoperta risale al 2011. Ofiuco fu portato alla ribalta in seguito ad un interessante studio del Minnesota Planetarium Society che ammetteva un cambiamento dell’allineamento stellare a causa dell’oscillazione dell’asse terrestre. Da quel momento moltissime persone si erano interessate all’argomento dato che, sempre secondo lo studio, la nuova scoperta avrebbe portato ad un cambiamento dei segni zodiacali. Ora, a distanza di cinque anni, si continua a parlare di Ofiuco in particolar modo sul social network Twitter: proprio oggi, infatti, è entrato nei trending topic grazie all’hashtag #NASA.
Proprio l’Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche avrebbe spiegato, su un sito dedicato ai bambini, che inizialmente le costellazioni erano 13 ma che ne è stata eliminata una per convenzione. Quindi Ofiuco esiste, ma in passato non è stata inserita tra le costellazione che abitualmente conosciamo. Tutte le persone nate dal 29 novembre al 17 dicembre cadono proprio sotto questo nuovo segno zodiacale, la cui scoperta ha causato un vero e proprio terremoto nelle suddivisioni alle quali siamo abituati. Il suo nome, Ofiuco, deriva dal latino e vuol dire “colui che domina il serpente“: è una delle 88 costellazioni moderne e si trova a cavallo dell’equatore celeste. La notizia ha letteralmente fatto impazzire Twitter: molti utenti l’hanno accolta con interesse, mentre altri ci hanno scherzato sopra, dando vita a non pochi doppi-sensi e battute ironiche.
Ecco la nuova lista dei segni zodiacali contando anche il nuovo arrivato:
Foto by Twitter
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…