A mezzanotte di oggi, 5 gennaio, come da tradizione e per la gioia dei più piccini arriverà la Befana: oltre ai dolciumi, porterà anche molti giocattoli. E proprio di questi ultimi che bisogna stare attenti, visto che l’80% dei giocattoli importati nell’Unione europea è di fabbricazione cinese e il 70% dei prodotti pirata che circolano in Europa è di origine cinese. Il consiglio per tutti i genitori, dunque, è quello di controllare attentamente la presenza del marchio CE ma anche di accertarsi di persona che non ci siano cose che non vanno e ‘falle’ nell’oggetto in questione. A mettere in guardia sulla questione e sulle possibili conseguenze è l’l’Associazione per i diritti degli utenti e consumatori (Aduc) che ci ricorda la regole base per un acquisto sicuro.
“Le norme sulla sicurezza dei giocattoli per i minori di anni 14 sono fissate dalla normativa vigente. Sulla confezione devono essere indicate, in lingua italiana: la marcatura CE (Conformità Europea); il nome del fabbricante o dell’importatore; l’indicazione dell’età del bambino; le avvertenze per l’utilizzo. La marcatura viene apposta sui giocattoli da produttori o importatori e dovrebbe certificare la rispondenza alle norme di sicurezza europea“, commentano dall’Aduc. Il problema principale è che la maggior parte dei giocattoli arriva dai Paesi asiatici dove la garanzia del rispetto delle norme europee lascia spesso a desiderare e, ancora più spesso, è totalmente assente.
“In Italia – ricorda l’Aduc – ci sono degli organismi privati che effettuano test e rilasciano il relativo attestato, come per esempio, l’Istituto per il marchio di qualità (Imq), che fa test sui giocattoli. Sottoporsi ai controlli degli Istituti non è obbligatorio per fabbricanti e importatori per cui al consumatore, che paga salato un giocattolo per i propri figli, consigliamo di rimboccarsi le maniche e fare test autonomi, verificando, per esempio nelle bambole, la tenuta delle cuciture, dei bottoni, degli occhi e del tessuto“.
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…