Categorie: Politica

Sulle pensioni manca l’intesa. Tra i lavoratori italiani prevale la sfiducia

Pubblicato da
Redazione

Il Governo e l’Inps parlano due lingue differenti ed il premier Matteo Renzi non intende quindi dar seguito al piano sulle pensioni immaginato dal presidente Tito Boeri. Le proposte dell’economista hanno scatenato polemiche e malumori, soprattutto per la paventata introduzione di un reddito minimo garantito per le famiglie con almeno un componente ultra55enne. Il piano, quadriennale, comporterebbe investimenti da 1,4 miliardi già nel 2016, garantendo a questi nuclei familiari 500 € in più al mese.

Per finanziarlo sarebbero però necessari il ricalcolo con il sistema contributivo degli assegni più alti (sopra i 5.000 € lordi) ed il congelamento di quelli medio-alti (tra i 3.500 ed i 5.000). L’Inps ipotizza anche il taglio delle prestazioni assistenziali agli over 65 che percepiscono i redditi più elevati, per smentire l’assunto secondo il quale il Fisco finisce paradossalmente per favorire i nuclei più agiati, ovvero le 230.000 famiglie beneficiarie di una “pensione d’oro”. Ma il Governo ha tirato il freno a mano: la manovra non può essere attuata perché reputa insostenibili i costi, che lieviterebbero a 4 miliardi soltanto per il 2019.

Il ministro Giuliano Poletti ha rinviato al 2016 ogni discorso sulla flessibilità, mettendo a tacere i distinguo di Nuovo Centro Destra e Forza Italia. A Palazzo Chigi non lo ammette nessuno ma i mal di pancia sono stati originati anche dal fatto che Boeri sembra avere recepito e rielaborato le proposte avanzate a più riprese dai grillini. Uno smacco per Renzi, già costretto a rispondere ai pentastellati sull’ipotesi di immediata revisione dell’Italicum. Gli annunci sul Ponte sullo Stretto e sull’abolizione della tassa sulla prima casa, che pure richiedono esborsi decisamente consistenti, sono chiare aperture al bacino di centrodestra e nel perenne clima da campagna elettorale il premier non intende sconfessarli subito.

Eppure una riforma delle pensioni sarebbe improrogabile, almeno a giudicare dai dati diffusi dal Barometro Edenred-Ipsos 2015, secondo il quale i lavoratori italiani in età pensionabile sono i più sfiduciati d’Europa (52%) ed i meno motivati dopo i francesi (55%). La situazione non migliora osservando il livello di soddisfazione dei 55-64enni: appena il 37% degli italiani si dichiara felice al lavoro, peggio solo di Polonia e Repubblica Ceca. Infine per qualità della vita sul posto di lavoro (25%) il nostro Paese è penultimo dietro la Spagna.

Foto by Facebook.

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025