Categorie: Hi-tech

Come risparmiare energia con un click: le 5 app che ti aiutano a ridurre gli sprechi

Pubblicato da
Redazione

Il risparmio energetico sta finalmente diventando un’abitudine: per alcuni la scelta è dettata da motivazioni economiche, per altri da considerazioni etiche. Seppur i principi siano differenti, l’abbattimento dei costi e la riduzione dell’impatto ambientale concorrono al raggiungimento di un unico comune obiettivo: minimizzare gli sprechi.

Lì dove le nostre capacità non arrivano, c’è l’intelligenza delle nuove tecnologie che, in questo campo, possono semplificarci la vita. A tal proposito arrivano in nostro soccorso gli ormai onnipresenti smartphone e tablet con le loro app che permettono di monitorare e controllare i consumi energetici.

Ecco un elenco di 5 app che consentono di ottimizzare l’energia facendoci risparmiare sulle bollette, oltre a dare una mano all’ambiente:

  • Energy Consumption Analyzer: l’app è stata creata per risparmiare sulle bollette di gas, elettricità e acqua tenendo sotto controllo i consumi. È necessario inserire i valori riportati sui contatori per costatare il consumo medio per ora, giorno, settimana o mese. L’app mostra con un grafico il tasso di consumo nel corso del tempo e la quantità totale di energia effettivamente utilizzata durante il giorno, la settimana, il mese o il trimestre.
  • MyEnergy: Eni ha pensato ad un pacchetto di fornitura luce per professionisti e piccole e medie imprese. Aderendo all’offerta MyEnergy è possibile monitorare i consumi e ottimizzare la spesa energetica direttamente dal proprio device, mediante l’apposita app. A rendere possibile tutto questo è l’innovativo dispositivo MyEnergy meter che, collegato al contatore, rileva costantemente i consumi e rende disponibile in ogni istante le informazioni necessarie a contenere le spese e ridurre al minimo gli sprechi. Inoltre l’app consente di ricevere notifiche in caso di inefficienze, oltre a consigli mirati utili ad ottenere risultati più performanti. Infine aderendo all’offerta MyEnergy si può scegliere tra tre profili tariffari pensati in base alla fascia oraria di maggiore produttività, individuando così la soluzione migliore per un consumo su misura.
  • Tado: è un’app di domotica sviluppata da un team tedesco che viene collegata ad un termostato intelligente, Tado, che consente di gestire a distanza il riscaldamento domestico. Quest’applicazione ha due macro funzioni: la prima è quella di accendere e spegnere i termosifoni con un click, senza essere necessariamente presenti nella stanza, la seconda è quella di rilevare la temperatura in un ambiente e impostare poi il livello di calore desiderato. In entrambi i casi l’app aiuta a tagliare i consumi e, di conseguenza, i costi della bolletta.
  • Neurio: è un’applicazione canadese che ha preso il nome dalla società che l’ha sviluppata. Con tale app si possono controllare i consumi domestici tramite un sensore installato nel contatore e collegato alla rete WiFi che invia allo smartphone del proprietario i dati di monitoraggio, consentendo un controllo costante dei consumi. È possibile interpellare l’app anche quando non si è in casa e controllare a distanza i propri elettrodomestici e i relativi consumi energetici.
  • MicroBees: è un’applicazione con cui è possibile monitorare gli interruttori a distanza, tenere sotto controllo i consumi di energia, l’assorbimento energetico degli elettrodomestici in uso e la temperatura dell’ambiente. L’app è stata ideata non solo per le abitazioni ma anche per gli uffici dove, talvolta, è ancor più complesso monitorare e minimizzare il dispendio energetico.

Grazie a queste applicazioni, sviluppate ad hoc, non sono più necessari continui controlli in loco o provvedimenti che impongono cambi di programma repentini. Con un semplice click è possibile risparmiare in totale comodità e praticità.

Foto by Facebook

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025