Categorie: Hi-tech

Terna, Protocollo con Guardia di Finanza contro infiltrazioni mafiose negli appalti: apre “Cantieri Aperti & Trasparenti”

Pubblicato da
Redazione

Giuseppe Lasco, Direttore della Divisione Corporate Affairs di Terna: “L’azienda investe 1 miliardo di euro l’anno per lo sviluppo della rete elettrica nazionale: legalità e trasparenza nei contratti e nelle gare assumono quindi un ruolo di fondamentale importanza per garantire trsparenza delle procedure e maggior sicurezza”.

Una grande attività di formazione che parte dalla sensibilizzazione verso una cultura aziendale sempre più attenta, consapevole e rispettosa delle procedure. Terna punta sulla trasparenza nei contratti e nelle gare, anticipando tutte le aziende italiane, dedicando un intero spazio web agli appalti e ai subappalti dei cantieri aperti in tutto il Paese. On line da pochi giorni, la piattaforma “Cantieri Aperti & Trasparenti” rende infatti disponibili, con un accesso semplice e veloce, i dettagli di ogni singolo sito dove Terna sta realizzando importanti infrastrutture per il Paese. Si tratta, nello specifico, di oltre 200 cantieri aperti in tutta Italia, che coinvolgono oltre mille tra appalti e subappalti, 750 imprese e 4 mila persone ogni giorno. Un investimento complessivo che si traduce in circa 2,8 miliardi di euro.

“Con impegni economici così importanti – sottolinea Giuseppe Lasco, Direttore della Divisione Corporate Affairs di Ternadiventa necessario assicurare la legalità e la trasparenza in tutte le fasi delle gare e dei contratti tra Terna e le aziende fornitrici. Terna investe ogni anno 1 miliardo di euro per lo sviluppo e l’ammodernamento della rete elettrica nazionale: gestendo in modo corretto e trasparente appalti e subappalti si limitano i rischi e si ottengono molteplici benefici, non soltanto in termini di compliance, perchè vanno oltre il concetto di approvvigionamento e gara in senso stretto, in quanto vanno anche ad arricchire la responsabilità sociale dell’azienda”.

Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, presieduta da Catia Bastioli e guidata da Matteo Del Fante, ha lanciato sul proprio sito www.terna.it una sezione interamente dedicata ai cantieri delle grandi e piccole infrastrutture elettriche in costruzione in Italia, in cui saranno disponibili, per gli addetti ai lavori ma anche per i cittadini, tutte le informazioni, continuamente aggiornate, su contratti, appalti e, per la prima volta, anche subappalti dei lavori in corso.

“Con Cantieri Aperti & Trasparenti – continua Lasco Giuseppeprima iniziativa del genere in Italia per un’azienda seppur privata, Terna ha fatto una scelta volontaria e culturale verso i propri stakeholder e la stessa collettività nell’ambito di un processo di adeguamento alle attuali esigenze del mondo economico/sociale, e che passa attraverso una collaborazione sempre più stretta con il mondo delle Istituzioni in particolare nel settore degli appalti nata già con il Protocollo con la Guardia di Finanza per il contrasto alle infiltrazioni mafiose negli appalti. Grazie al nuovo spazio web sarà possibile entrare in “casa Terna” e controllare in modo concreto l’avanzamento dei lavori delle grandi infrastrutture, il numero di imprese che hanno partecipato alla gara e i nominativi degli appaltatori a cui i lavori sono stati affidati”.

Ma come si è arrivati a questo risultato? “Guardi questa scelta non è altro – prosegue Lasco che la conclusione di un lavoro articolato ed integrato di sicurezza che passava anche attraverso la realizzazione di una piattaforma informatica comune dove sia gli appalti che i subappalti vengono messi in trasparenza online con i nomi delle aziende, la tipologia del lavoro, la descrizione dell’intervento, il numero delle imprese che hanno partecipato alle gare, le tipologie di gare, nonché dell’ammontare economico di ogni opera in cantiere”.

Sul sito “Cantieri Aperti & Trasparenti” infatti sono disponibili non solo i dati tecnici e di localizzazione, ma anche quelli che definiscono l’organizzazione e le imprese presenti, lo stato di avanzamento e il focus economico. La volontà di Terna – prosegue ancora Giuseppe Lasco – è quella di riuscire a coinvolgere anche le imprese fornitrici in questo progetto di trasparenza su tutta la filiera compresi i subappalti. Su quest’ultimo fronte, infatti, anche questa è una novità assoluta ogni impresa che opera sui cantieri Terna è annessa al portale “Gestione subappalti”, che permette la gestione unificata e omogenea delle fasi autorizzative del processo e il rispetto delle previsioni normative. Attraverso il portale è stato creato un sistema che monitora le performance delle imprese che lavorano con Terna, ossia i tempi di realizzazione dell’opera, il valore del subappalto, la tipologia delle maestranze, la formazione del personale, il rispetto dell’ambiente e dei preventivi”.

La cultura della trasparenza e della legalità sviluppata da Terna è il frutto di un percorso, come detto, che parte da lontano, quando il gruppo ha scelto la strada di una “Sicurezza integrata”, anche attraverso sinergie e protocolli con le Istituzioni preposte al controllo, e che ha portato oggi il gruppo a scegliere di rendere pubbliche attraverso il proprio sito internet tutte le informazioni significative relative ai suoi cantieri, regione per regione. “In questo modo – conclude Giuseppe Lascooggi siamo in grado di fornire uno strumento di comunicazione completo, dinamico e aperto a tutti, in grado di dare un contributo ulteriore allo sviluppo del Paese”.

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025