Categorie: Salute e benessere

Snam racconta la bellezza del Parco della Majella nei “Sentieri Sostenibili”

Pubblicato da
Redazione

ROMA – Il libro dedicato al Parco della Majella,  scritto dal giornalista Jacopo Giliberto, è il terzo volume della collana “Sentieri Sostenibili”, concepita da Snam, società leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale, per raccontare l’integrazione tra le infrastrutture energetiche e i contesti naturalistici di particolare pregio presenti nella Penisola.

Come le due pubblicazioni che l’hanno preceduto, dedicate rispettivamente al Parco dei Nebrodi (Sicilia) e a quello delle Prealpi Giulie (Friuli-Venezia Giulia), il libro illustra alcune delle bellezze paesaggistiche e naturali dell’Italia spiegando al tempo stesso come le infrastrutture possano integrarsi armonicamente con esse. Ad essere ritratta, in questo caso, è l’esperienza percorsa da Snam nella realizzazione del gasdotto Campochiaro-Sulmona, che consente al gas proveniente dai deserti algerini e dal Sahara libico di risalire la Penisola, rispettando le migliori pratiche di sostenibilità.

Il gasdotto, che attraversa il parco per 15,6 chilometri, non è visibile perché sotterraneo. Fin dalla fase di progettazione, il tracciato è stato studiato per non creare all’ambiente alcun disturbo durante i lavori di posa. Dopo il passaggio, i terreni attraversati sono stati ripristinati in modo da lasciare un ambiente sano e pulito. Ogni particolare, dalla qualità delle erbe seminate sul terreno, alla tipologia e distribuzione degli alberi trapiantati, è stato condiviso con il Parco Nazionale della Majella.

Il territorio della Majella, nel cuore della Penisola, si affaccia da un lato sull’Adriatico e dall’altro sulle vallate intermontane. Con i suoi 74.095 ettari, l’area protetta si estende fra le province di Pescara, l’Aquila e Chieti, e comprende anche i monti Porrara, Rotella, Pizzalto e il complesso monti Pizzi – monte Secine.

Come ha scritto nella prefazione del volume il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti: “Il caso della Majella è emblematico. Il metanodotto che attraversa il parco per oltre 15 chilometri è invisibile e la sua realizzazione ha rappresentato un esempio di come si possa intervenire in un’area delicatissima con professionalità e attenzione“.

Quello della tutela ambientale è un tema di particolare interesse per Snam che, seguendo criteri sostenibilità, con le sue infrastrutture attraversa 33 aree SIC (Siti di Importanza Comunitaria), 18 Parchi Regionali, 4 Parchi Nazionali (Foreste Casentinesi, Maiella, Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, Pollino) lasciando intatti, ove non migliorati, i territori interessati.

 

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025