Si concluderanno entro la fine dell’anno i lavori per la costruzione della “Fattoria Sociale” di Partinico, il progetto targato Terna e nato dall’accordo siglato dalla Società dell’alta tensione con l’Associazione Jus Vitae di Padre Garau, un prete di frontiera e oggi parroco di San Paolo a Borgo Nuovo che guida uno dei «big» del terzo settore palermitano. Grazie a questa idea la Spa dei tralicci, presieduta da Catia Bastioli e guidata da Matteo Del Fante, punta alla valorizzazione di asset aziendali – circa 15 ettari nei Comuni di Partinico, Ciminna e Fulgatore, nelle zone adiacenti alle stazioni elettriche – che verranno ceduti in comodato d’uso per dieci anni, a favore dell’Associazione.
Il cantiere si è concentrato sull’ampliamento e la ristrutturazione degli immobili, la sistemazione della viabilità interna, l’impianto d’illuminazione, la creazione di un’area gioco e la realizzazione di alcuni spazi per un orto e per l’allevamento di animali.
Jus Vitae utilizzerà i terreni e gli immobili per sviluppare e gestire un’iniziativa d’impresa sociale in grado di svolgere attività produttive integrate con l’offerta di servizi culturali, educativi assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli e sarà in grado di autofinanziarsi. In particolare l’Associazione realizzerà un’attività di agriturismo e ristorazione con annessa fattoria didattica e una colonia estiva per i bambini disagiati, ma contestualmente aperta al territorio.
Con questo progetto Terna traduce la propria dimensione di azienda socialmente responsabile in azioni concrete a favore di associazioni attive nelle realtà locali, in questo caso siciliane, con l’obiettivo di sperimentare una nuova forma di economia condivisa e di partnership a forte finalità sociale. Un impegno costante nel territorio che rappresenta, nel caso di Partinico, un patto significativo che si tradurrà in un’importante opportunità di lavoro e di servizio per tanti giovani che vivono in condizioni disagiate, nonché occasione di sviluppo e promozione del territorio.
Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…
Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…
Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…
Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…
Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…
Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…