Categorie: Cronaca

Cassazione: il lavoro festivo infrasettimanale non potrà più essere imposto

Pubblicato da
Redazione

Un passo in avanti per i diritti dei lavoratori italiani: il lavoro festivo infrasettimanale non potrà più essere imposto. Lo ha deciso la Corte di Cassazione (Cass. 16634/2005) respingendo definitivamente il ricorso presentato dall’azienda di beni di lusso Loro Piana che obbligava i propri dipendenti a lavorare nelle festività infrasettimanali (sentenza n. 16592/2015).

La Suprema Corte ha ribadito che il lavoratore può prestare servizio durante le festività infrasettimanali celebrative di ricorrenze religiose o civili solo se c’è accordo con il datore di lavoro, e non può essere obbligato. Era quanto già disposto nella sentenza del Tribunale di Vercelli che nel 2008 aveva accolto il ricorso di un’addetta alle vendite dello store Loro Piana di Romagnano Sesia (Novara), la quale aveva contestato la sanzione disciplinare subita dall’azienda per non essersi presentata al lavoro il 6 gennaio 2004, disattendendo ciò che la stessa azienda aveva richiesto ai propri dipendenti: ovvero prestare servizio durante le giornate dell’ 8 dicembre, del 26 dicembre, del 6 gennaio, del 25 aprile e del 1° maggio.

La multa inflitta alla dipendente era stata giudicata illegittima dal Tribunale di primo grado poiché il datore di lavoro non poteva trasformare unilateralmente la festività in giornata lavorativa. Successivamente, la Corte di Appello di Torino aveva dato ragione alla lavoratrice, sottolineando la sistematicità della violazione del divieto al riposo della stessa azienda, ripetuta su più giorni. Infine, è arrivato il verdetto della Cassazione.

Non costituiscono possibili deroghe le comprovate esigenze aziendali e neppure il fatto che il lavoro nei giorni festivi venga ricompensato come lavoro straordinario. La Cassazione ha, poi, ribadito che solo per il personale dipendente di istituzioni sanitarie pubbliche o private sussiste l’obbligo della prestazione lavorativa durante le festività per esigenze di servizio e su richiesta del datore di lavoro. Non è dunque il caso della Loro Piana che oltre ad aver visto rigettare il proprio ricorso, è stata condannata a pagare anche le spese processuali.

Foto by Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025