Categorie: Cronaca

Sul perché sia giusto pubblicare la foto del piccolo Aylan, trovato morto sulla spiagge turche

Pubblicato da
Redazione

Il caso del giorno è quello che ha dilaniato l’opinione pubblica e le redazioni delle più grandi testate giornalistiche: la pubblicazione delle immagini di Aylan Kurdi, il bambino siriano di tre anni il cui corpo senza vita è stato ritrovato su una spiaggia di Bodrum, in Turchia. Veniva da Kobane, la città siriana assediata dai miliziani dello Stato islamico e il suo corpo esanime, sdraiato a testa in giù con la testa nella sabbia di fronte al mare, ha scosso le coscienze di tutta Europa. L’ultima immagine di Aylan ha inorridito e scolvolto cittadini comuni, politici e uomini delle istituzioni di tutto il mondo.

Una scelta contestata, discussa e argomentata in maniera diversa. La giustificazione a render pubblica una scena così forte va trovata, per la maggior parte dei media, nella volontà di catturare la realtà. Non sono mancate, ovviamente, le contestazioni di voyeurismo o sensazionalismo. Tutte le più grandi testate hanno, però, reputato che questa immagine potesse essere necessaria a far aprire gli occhi all’Europa, a far capire cosa stia realmente accadendo.

La foto simboleggia, senza ombra di dubbio, il disastro umanitario che stiamo vivendo e si fa espressione, nella maniera più diretta, di una umanità trascinata a riva. La sua divulgazione ha avuto l’effetto di un elettroshock sull’opinione pubblica: si è diffusa con la velocità della luce sui mezzi d’informazione online e sui social network, provocando indignazione e reazioni contrastanti. In molti reputano che al momento ogni parola scritta sui migranti stia diventando un dejavù. Ecco perché, probabilmente, la foto di un piccolo innocente senza vita potrebbe fare di più di migliaia di morti invisibili nel Mediterraneo. Questa foto dovrebbe rompere gli argini e dare ai politici coraggio e spirito di decisione. Questo doloroso evento dovrebbe dare dimostrazione del fallimento della gestione di questa crisi e funzionare come un appello ai cittadini: un appello alla comprensione, alla pietà e al non lasciare il passo alla paura.

Foto by Twitter

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025