Categorie: Mondo

Lancia Ypsilon: un amore lungo 30 anni

Pubblicato da
Redazione

Quest’anno una delle icone tra le autovetture italiane spegne 30 candeline: la Lancia Ypsilon. “L’auto che piace alla gente che piace“, recitavano gli spot anni Ottanta. E a vedere dal successo che ha avuto, eccome se è piaciuta!

Parlare in modo esaustivo di Lancia Ypsilon, vuole dire considerare una storia lunga tre decenni. L’auto si è evoluta mantenendo una continuità di immagine, nonostante i passaggi di marchio: la progenitrice, la Y10 firmata da Autobianchi, nasceva nel 1985. Era una city car compatta e stilosa, che cambiava il concetto di utilitaria con dotazioni di “lusso”. Nel 1996, con la chiusura di Autobianchi, è diventata Lancia Y, dal 2003 Lancia Ypsilon e a seguire quattro generazioni di restyling.

Vicina al mondo della moda e del cinema, da sempre auto prettamente femminile (anche se il 30% degli acquirenti sono uomini molto attenti allo stile), la vettura si è rivelata anche un fenomeno commerciale: in Europa ha venduto 2,7 milioni di esemplari. Un successo longevo che il gruppo Fiat-Chrysler festeggia con una serie speciale: la Ypsilon “30th Anniversary”. Livrea blu oltremare in omaggio ai colori delle insegne Lancia, cinque motorizzazioni, generosa nelle dotazione di serie (sistema di sicurezza Esc, climatizzatore manuale, radio Mp3, comandi al volante). Nel corso di tutta la sua lunga storia, la famiglia Ypsilon mantiene il suo stile ricercato, rimanendo sempre abbastanza piccola e gestibile per piacere anche al vasto pubblico femminile, in uso cittadino. La Ypsilon strizza dunque l’occhio alle donne ed è anche contraddistinta da dotazioni e finiture che la distanziano dalle semplici utilitarie, per renderla unica come un capo d’abbigliamento e non un solo banale mezzo di trasporto.

Data del primo debutto, come dicevamo, l’inizio del 1985, quando al Salone di Ginevra esordiva la Y10, definita allora “un’ammiraglia in miniatura”, con caratteristiche di stile e contenuti inediti per un’utilitaria dell’epoca, segni di quello spirito che accompagnerà il modello fino a oggi. Nel 1996 sarà la volta della Lancia Y: toni più eleganti e maggiore personalità, a rafforzare il concetto di “lusso su misura”. Nel 2003 giunge la terza generazione, chiamata Ypsilon: questa volta la city car implementa realmente tecnologia e stile mai visti su un’utilitaria del gruppo italiano, con pianale condiviso all’utilitaria cugina di casa Fiat, ma soluzioni esclusive di vetture di segmenti superiori, spesso uniche, alcune percepibili a vista altre no. Si sono succeduti poi i vari restyling conservando sempre l’inconfondibile charme.

La piccola di casa Lancia rappresenta un caso raro di auto capace di andare oltre le mode, il tempo e di stupire a distanza di tre decenni con il suo stile sofisticato e il suo mood anticonvenzionale. Scopri qui tutte le dotazioni per la versione “30th Anniversary”!

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Tragedia a Torino: un bus turistico precipita dal ponte di piazza Vittorio Veneto, l’autista perde la vita

Un tragico incidente ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025, quando…

27/03/2025

La straordinaria corsa di un calciatore verso la vittoria finale

Nel panorama del cinema italiano, un'opera si distingue per la sua capacità di mescolare sport,…

27/03/2025

Tragedia a Spoleto: uomo confessa l’omicidio della moglie e minaccia il suicidio dal ponte

Un dramma familiare ha scosso la tranquillità di Spoleto, una storica città umbra nota per…

27/03/2025

Milano estende le zone rosse e introduce nuove aree: il rischio di allontanamento per una città più vivibile

Milano si trova al centro di un dibattito acceso riguardo alla sicurezza urbana e al…

27/03/2025

Ponte Morandi, Castellucci si difende: «Responsabile ma non colpevole, mai tagliato sulle manutenzioni»

Il crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, ha segnato una delle tragedie…

27/03/2025

Fiamme e panico a Lainate: esplosione devasta lo stabilimento Perfetti, il video choc

Nel primo pomeriggio di oggi, un’esplosione ha scosso la città di Lainate, nel Milanese, quando…

27/03/2025